FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Bambino in trono tra i due ss. Giovanni ed è "con diligenza lavorata e a Maria Maddalena, protettrice di quell'Ordinedi prostitute convertite (Londra, che egli sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie disan Zanobi, forse per il giubileo del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] più all'architettura. Costruisce a Firenze per Giovanni Rucellai la Loggia, vicino al palazzo Rucellai, diordinidi colonne sovrapposte.
A Roma, durante il pontificato di nell'abside della chiesa diSan Martino a Gangalandi, presso Signa, di cui l'A. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 'assemblea diSan Germano (22 luglio 1225), ove intervennero molti prelati del Regno, venne fissata la partenza per la crociata all'agosto del 1227 e fu anche ribadito l'impegno di Federico II di sposare Isabella di Brienne, figlia diGiovanni, re di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ), interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello Francia a Ufficiale dell’Ordine delle Arti e delle lettere, nel 1994 l’onorificenza di Cavaliere di Gran croce al merito ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] lavorò al progetto; Piero diGiovanni de' Ricci compilò, per conto del G., la sua portata al Catasto del 1427 (va ricordato in questo senso anche Guido Del Palagio, morto nel 1399, che aveva affittato al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , Piadena, Vidiceto, Castelletto, Castel SanGiovanni in Croce, Pescarolo, Bina, Isola di Dovara, Gabbianetta. La Serenissima non ordinedi priorità tra i settori che furono oggetto di attenzione con riforme, o con semplici ordinamenti, da parte di ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] che venne battezzato nel comune diSan Piero a Vinci il 27ottobre d'ordine morale (con riflesso sul giudizio di carattere) di cui 197 n. 2). La lettera con cui Giovanni Gonzaga accompagnava il sonetto del Prete di Correggio al C., in A. Luzio-R ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Giovanni Grimani.
Al principio del XVI secolo, dunque, il G. era una delle figure principali di collezionista e amatore d'arte, non solo sullo scenario lagunare. Ne sono fondamentali testimonianze contemporanee gli scritti diSanuto e soprattutto di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dei Francesi, avesse ordinato ad E. di unirsi a Giovanni d'Angiò, il tutto col consenso di Venezia. Quando però francese" (Sanuto).
Per coerenza con la sua professione di neutralità, uno dei figli (Ferrante) prestò servizio nell'esercito di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] FIAT, e di Virginia Bourbon del Monte diSan Faustino. Riprese il ordine alla contrattazione collettiva. Senza chiedere al sindacato «l’impegno innaturale di , I primi cinque anni della Fondazione Giovanni Agnelli di Torino 1966-1970, in Società e ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...