BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di B. verso Ottone vennero intesi come obblighi feudali; si considerò dunque violato l'ordine delle cose e necessario un intervento di con Giovanni XII, ma non riuscì che a ritardare la soluzione definitiva di qualche mese. Alla fine del 964 San Leo ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Mauri, Giovanni M. Longinotti e Giovanni M. Bertini, presentò un ordine del cavaliere dell'Ordinedi Malta, "prestò la propria opera negli ospedali di Roma nella Conferenza intemazionale del lavoro diSan Francisco e nell'Organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] medico e magister Giovanni da Procida, Goffredo di Cosenza, Gervasio di Martina e le guarnigioni nelle cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò di sassi presso il ponte verso Benevento. L'arcivescovo di Cosenza, per ordinedi ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] di s. Paolo, con prefazione e commento di P. Quesnel (Lettere disan Paolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di 'arcivescovo di Genova Giovanni Lercari, tale da occupare un posto di prim'ordine nella storia religiosa fra la ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] San Luca la seconda Domenica di Novembre 1677 (stamp. in Descrizzione delle imagini dipinte da Rafaëlle..., 1695, v. oltre, e in tutte le ediz. successive); Cronologia degl'Imperadori, Roma 1678 (grande tavola rappresentante in ordine cronologico 161 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] diSan Miniato, da utilizzare come abitazione ed osservatorio nei periodi di chiusura dell'università di prevedendo la pena di morte in caso di loro ritorno, ed ordinò la confisca dei successivamente le dissertazioni diGiovanni Bernoulli, De motu ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] .
Nel dicembre 1408 fu ordinato a Donatello di scolpire una statua di S. Giovanni Evangelista,seduto, per la facciata -1959), pp. 72-127; I. Lavin, The Sources of Donatello's Pultits in San Lorenzo, in The Art Bulletin, XLI ( 1959), pp. 19-38; J. Pope ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] dire, al Borgia vincente quest'ordinedi disfarle.
Sarà il successivo elogio di Niccolò Machiavelli - che, sinché i fatti erano in corso di svolgimento, aveva avuto modo di seguirli direttamente: San Leo resta nelle mani di G., scrive il segretario ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] e fece, quindi, ritorno alla fortezza diSan Cristóbal con le vettovaglie, per dedicarsi il malcontento, il C. diede ordinedi costruire due caravelle e provvide a consegnato a Roma a fra' Girolamo di S. Giovanni in Laterano un disegno delle terre ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di epopea". Nei giorni successivi furono poi pubblicati ordini del giorno di , Rorà, Sclopis, Ponza diSan Martino, Ferraris ed altri diede la politica coloniale e il movimento socialista); Le carte diGiovanni Lanza, III, Torino 1936, passim;V, ibid. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...