ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] creazione o al progetto di redenzione che soggiace all'ordine del mondo. Dopo posta all'inizio del Vangelo di S. Giovanni in un manoscritto della metà di un piatto di legatura in avorio, opera del monaco Tuotilo, attivo a San Gallo verso il 900 (San ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordinedi Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] salmi di D., fondatore e ordinatore della liturgia (Seebass, 1973), esplicitamente definito Psalmificus David nella Bibbia di Viviano , XXXVI, col. 302; ma anche, per es., pseudo-Ugo diSan Vittore, Allegoriae in Vetus Testamentum, VI, 3, PL, CLXXV, ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] austriaca dell'Ordine, insegnando nei collegi di Gorizia, di quella sede metropolitana: il F. poteva ormai contare sulla collaborazione diretta del giovane confratello Giovanni Violino, San Daniele 1934; Id., La Dalmazia in un carteggio di uomini dotti ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] a San Germano, dove fu raggiunto dal nuovo abate di Montevergine di benevolenza con il monastero di Montevergine. Nel febbraio 1230 confermò la donazione della chiesa di S. Giovanni dell'Acquara nelle pertinenze di Trevico; nel dicembre 1236 ordinò ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Viterbo e nel 1695 definitore provinciale nonché visitatore generale delle province di Dalmazia e di Bosnia, entrambe in difficoltà per contrasti sia interni dell'Ordine sia politici, e diSan Ladislao in Croazia, che si trovava sotto il dominio dell ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] Giovanni, solo sette monaci e nessun abate. Quest'ufficio era stato verosimilmente assunto dal vescovo di e diordine militare. Il sistema romano di difesa dei diSan Vincenzo al Volturno (prov. Isernia), come anche da alcune teste della cripta di ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] consolidarono quando Giovanni II si recò a Pavia, all'inizio del 1356, per farsi riconoscere vicario dalla cittadinanza: nel lasciare la città, infatti, il marchese ordinava al podestà da lui nominato, Antonio diSan Giorgio conte di Biandrate, "che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] 1653, quando il pontefice gli ordinòdi tornare a Roma. Nonostante la mese a San Casciano, presso Firenze, per motivi di salute; di S. Andrea nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato, Nunz. di ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] meticci, nati da Portoghesi e donne indigene della regione diSan Paolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore del Brasile di consultarsi con i gesuiti sui provvedimenti da adottare per far ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] diordinazione episcopale pronunciata alla presenza della famiglia imperiale (Sermo 130, in Sermoni III, 3, p. 43, rr. 35-45), edificò la basilica petriana a Classe e quella di S. Giovanni Opere diSan Pier Crisologo. Sermoni [1-62 bis], a cura di G. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...