Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] (cfr. Ap 13,1-14,5), propria delle comunità della fine del I secolo di cui parla l’Apocalisse diGiovanni. Ha gioco facile Schmitt quando, contro la critica di Peterson, gli ribatte che la propria teologia politica «non si riferisce ad alcun dogma ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] piuttosto conservatore delle "auctoritates", con una pronunciata tendenza ad ordinare il materiale in modo scolastico, e non un pensatore nel marzo del 1204 nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da SanGiovanni d'Acri informò il papa della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] di Laon, Pietro Abelardo, Gilberto di Poitiers, Ugo diSandi Bonaventura da Bagnoregio, di Tommaso d'Aquino, diGiovanni Duns Scoto, di Pietro diGiovanni Olivi, di Gregorio da Rimini, di Guglielmo di Ockham e di l'ordinedi espurgare i libri di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] i fratelli 'fiamminghi' Ugolino e Giovanni, Giovanni de Comes, assistiti dal maestro Bartolomeo da Firenze con i suoi discepoli, furono invece ingaggiati per l'esecuzione del coro ligneo, a doppio ordinedi stalli, per la sistemazione della copertura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) diGiovannidi [...] a Torcello e Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio nell'ottobre 1568-gennaio 1569, per ordinedi Pio V, accompagna Giovanni Francesco Commendone nella sua missione viennese ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Studio dell'Ordinedi Firenze per terminarvi il corso di teologia, subire notevoli molestie e ricatti da parte di fra' Giovanni Battista da Faenza, il Solarolo, che papale ("in sacello Sixti" o in San Pietro?). Rimase in carica come procuratore ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] per i risvolti significativi diordine battesimale, per es de Francovich, Il ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, Arte R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSan Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Ordinedi Francesco d'Assisi alla fine degli anni Quaranta: ad esse acconsentono il ministro generale Giovanni da Parma e numerosi frati di elevata cultura, come Ugo di Digne, che Salimbene dice di Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. stesso periodo, si narra la vita diGiovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco di una conciliazione con Girardo e coi suoi compagni, A. diede ordinedi ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Trecento, di un ordine-stato ( Giovanni, ma in Italia dedicarono chiese o commissionarono rappresentazioni didi battaglia.L'O. di Santiago si organizzò inizialmente a partire dai conventi diSan Marcos di León e Uclés (Cuenca). Il convento diSan ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...