GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] di Verolengo, che era passata alla Chiesa di Ivrea alla morte senza eredi diretti diGiovanni I didi membri della famiglia diSan Martino (in particolare di Guglielmo di Strambino, vicario del G. nel 1319) agli atti di investitura di Verolengo e di ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] maggio 1759 giunse, infine, dalla Real casa di S. Chiara l’ordinedi espulsione dal Regno. Il 26 maggio 1759 Pirotti Scholarum Piarum, Romae 1932, p. 122; G. Tasca - F. Grillo, Vita disan P.M. P. delle Scuole Pie, Roma 1934; C.C. Calzolai, Un ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] latina, italiano, poetica e geografia per entrare nel seminario arcivescovile di S. Martino di Lucca. Il 30 ag. 1853 si trasferì al convento diSan Cerbone (Lucca) come novizio dell'Ordine francescano, professando i voti religiosi il 31 ag. 1854 con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] di S. Anselmo a Roma, ottenne diverse cariche nell'Ordine benedettino e fuori di esso. Fu lettore diGiovanni Lami, producessero risultati di grande rilievo, al di là del restauro di alcuni edifici sacri e didiSan Remo, ma la Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti diSan Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] " Filippo diacono e canonico, il sottodiacono Facio e ovviamente i membri della famiglia San Martino, di provata fede guelfa. La reazione di Guglielmo VII fu severa: giunto a Ivrea ordinòdi arrestare i suoi avversari, fra i quali lo stesso F., e li ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] ricordano Alessandro, cavaliere di Malta, Falchetto, cavaliere dell’Ordinedi S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera Umbra.
Giovanni Ludovico Madruzzo, ritenendolo eccessivamente filospagnolo. In seguito, durante il pur breve pontificato di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] ordinato e il più completo.
B. vi elenca, con ordine e precisione, tutte le locazioni di terre e didi S. Giovanni Battista che, aggregata alla chiesa metropolitana di del capitolo diSan Lorenzo di Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia Patria,n ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] di Bolsena destinato a portare il pallio al podestà di Orvieto, Barone diSan Miniato.
Dopo un lungo periodo privo di notizie sono di e firmatario insieme a Nerio Bernardi e ser Monaldo diGiovanni da Bolsena. Ma la sua partecipazione agli avvenimenti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] presto venne investito dal suo Ordinedi molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648), di Toscana, che per la sua arte fu detto "l'aromatario" e pubblicò un Liber Distinctionum, ricordato (Mazzuchelli) da Antonio da Terinca e da Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e diGiovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] Ordinedi chierici e di laici. D'altro canto, però, nell'autunno del 1220, F. rinunciò a ricoprire la carica di superiore, lasciando la cura di dirigere l'Ordine bibliografica in G.G. Merlo, Nel nome disan Francesco. Storia dei frati Minori e del ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...