PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] grazie al contributo offerto dagli studi diGiovanni Lucchesi – secondo un ordinamento cronologico che permette un’essenziale , quali San Barnaba di Gamugno e Suavicino, e monasteri, quali S. Bartolomeo di Camporeggiano, S. Giovannidi Valle Acereta ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] piuttosto conservatore delle "auctoritates", con una pronunciata tendenza ad ordinare il materiale in modo scolastico, e non un pensatore nel marzo del 1204 nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da SanGiovanni d'Acri informò il papa della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) diGiovannidi [...] a Torcello e Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio nell'ottobre 1568-gennaio 1569, per ordinedi Pio V, accompagna Giovanni Francesco Commendone nella sua missione viennese ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Studio dell'Ordinedi Firenze per terminarvi il corso di teologia, subire notevoli molestie e ricatti da parte di fra' Giovanni Battista da Faenza, il Solarolo, che papale ("in sacello Sixti" o in San Pietro?). Rimase in carica come procuratore ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] solo degli ordini minori. Tedaldo era ben visto per rettitudine di temperamento e per purezza di intenti e soprattutto per l'esperienza politico-diplomatica lungamente maturata.
La notizia dell'elezione lo raggiunse in SanGiovanni d'Acri, donde ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. stesso periodo, si narra la vita diGiovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco di una conciliazione con Girardo e coi suoi compagni, A. diede ordinedi ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] dell'unione diSan Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi scrive), il B. torna al seguito dell'Arcioni a Parma nel 1683 o 1684. Diventato decano, è liberato da impegni di predicazione e segreteria, si concentra negli studi e ordina la ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diSan Benedetto Polirone vicino Mantova della Congregazione benedettino-cassinese e, nonostante i tentativi diGiovanni de' Medici di , fosse "l'occhio destro." - ricevette l'ordinedi unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al colloquio religioso ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] ordini del cardinale Giovannidi Crema, per catturare l'antipapa Burdino che, dopo la partenza di Enrico V, si era rifugiato a Sutri. Otto giorni di -804, e Landolfo diSan Paolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] compare quale ministro della provincia diSan Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum nel luglio 1457 la nomina a vicario generale dell'Ordine.
Da una lettera dello Sforza del 14 giugno santo, e che dedicava a Giovanni d'Aragona, ora cardinale. Il ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...