PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di insigni personaggi del passato (Clemente, Cipriano, Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino di per celebrare la festa disan Petronio. Negli Statuti cittadini provvigione del 1301 ordinò che alla festa ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] da suo fratello Giovanni procuratore con il diritto di riscossione dei crediti, lo menziona come appartenente all'Ordine dei predicatori. Non Dionigi da San Sepolcro e quello di Luca da Penne, fu alla base della diffusione di Valerio Massimo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] in Abruzzo, ospite del conte di Marsico, Tommaso diSan Severino, figlio di Teodora, la sorella più giovane di Tommaso d'Aquino. Il conte diSan Severino, molto legato all'Ordine dei predicatori, incoraggiò vivamente la missione di G. e, nel febbraio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] allora di nuovo al lavoro al complesso del Sacro Monte nella quinta cappella (Propagazione dell'Ordine;gli in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni diGiovanni Guerra ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ; M. Bialas, The Mysticism of the Passion…, San Francisco 1990; P. Alonso Blanco, San Juan de la Cruz en el sistema de espiritualidad de San Pablo de la Cruz, in Dottore mistico: SanGiovanni della Croce, a cura di E. Pacho, Roma 1992, pp. 311-346 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] Regno che l'Ordinedi Calatrava aveva concesso al lungo conclave che portò all'elezione diGiovanni XXII (agosto 1316) trovò il 210, 212-214, 224 s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 11; G. Digard, Le domaine des Gaetani au ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello diSan Donnino, primo [...] , pronunciò i voti religiosi. Rientrò quindi a Lucca, dove continuò gli studi filosofici, teologici e di storia ecclesiastica. Nel 1715 fu ordinato sacerdote: dal 1716 insegnò teologia scolastica e dal 1720 teologia morale, succedendo a C. Roncaglia ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] il M. fu nominato vicario del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Questi, infatti, per recuperare credibilità, San Daniele, dominio del patriarca, da cui rientrò dopo avere ottenuto una qualche forma di soddisfazione. Le promozioni agli ordini ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] cardinale Tommaso de Vio, generale dell'Ordine dei predicatori, il quale invece , principe di Bisignano e duca diSan Marco. du libraire,Paris 1860, IV, coll. 608 s.; V. DiGiovanni, Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al secolo XIX, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] di storia ecclesiastica in Venezia distribuito per ordine alfabetico de' loro cognomi (Venezia 1762, con sottoscrizione del presidente, il cassinese GiovannidiSan Giorgio Maggiore": Collezioni di antichità a Venezia…, p. 133). Ebbe l'onore di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...