• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [2869]
Religioni [448]
Biografie [1752]
Storia [636]
Arti visive [352]
Letteratura [156]
Diritto [108]
Diritto civile [67]
Storia delle religioni [58]
Economia [36]
Storia e filosofia del diritto [29]

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Delle prediche di p. f. G. Natta da C.…, VIII (1936), pp. 3-108; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei frati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Ascoli Paolo Vian Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] di Raimondo di Fronsac e di Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto al Rotulus ubertiniano, il documento più pericoloso per la comunità, perché in grado di impressionare papa e cardinali con la veemente denuncia degli abusi verificatisi nell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] la pace religiosa, sì necessaria alla stessa stabilità dell'ordine civile" (LaCiviltà cattolica, 1884, 1, p. 675 ; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

PIETRO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280) Raffaella Citeroni a Todi. In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] (Tuscia, Patrimonio di San Pietro, Romagna, Lombardia e, dal 1325, Venezia) e in quella di Germania, arrivando a circa 600 frati e 30 conventi e contribuendo così a spostare irreversibilmente il baricentro dell’Ordine, in precedenza gravitante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI SANT’AGOSTINO – SETTE SANTI FONDATORI – LUDOVICO IL BAVARO – FRA CRISTOFORO – SERVI DI MARIA

PASCHINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHINI, Pio Marino Zabbia – Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli. Dopo avere compiuto i primi studi [...] di S. Giovanni in di Aquileia procedendo secondo l’ordine di storia ecclesiastica). Egli, inoltre, ebbe attenzione per la divulgazione: lo testimoniano numerosi suoi interventi su strenne e giornali, ma anche opere più ambiziose come il libretto San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCHINI, Pio (1)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Antonio Giulia Barone Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] stato riformato in senso rigorista da Giovanni Dominici sin dall'anno 1393. Da quel momento sarà uno dei più fedeli seguaci e zelanti diffusori del movimento di riforma all'interno dell'Ordine dei predicatori. Ordinato sacerdote, a Venezia iniziò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Obizzo Gabriele Zanella Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna. La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] nella chiesa di Borgo San Donnino. Successivamente ordinò di trasferire al vescovo di Cremona la giurisdizione che Piacenza, sostenitrice dell'imperatore Ottone IV, esercitava su Crema. Nello stesso periodo insieme con l'abate di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATILDE DI CANOSSA – SALIMBENE DE ADAM – BORGO SAN DONNINO

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di scavi e ritrovamenti anche l'amico A.F. Gori. Col tempo il museo di grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

GAETANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] istituì a Roma la prima fondazione di studi destinata ai religiosi del suo Ordine, in particolare agli stranieri che . Atti del II Congresso internazionale, S. Giovanni in Fiore… 1984, a cura di A. Crocco, San Giovanni in Fiore 1986, pp. 301-318. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SAN GIOVANNI IN FIORE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANI, Costantino (1)
Mostra Tutti

CAMPORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA (Canfora), Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] La prima edizione a stampa fu dovuta alle cure di Giovanni Filippo de Lignamine (Dell'immortalità dell'anima, Roma la signoria dell'ufficio di San Giorgio (MCCCCLIII-MCCCCLXXV), a cura di A. Vigna, in Atti della Società ligure di storia patria, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
infermiere di famiglia
infermiere di famiglia loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedalièro
ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali