GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] parente Matteo diGiovannidi Mansone di Gariofalo.
Nel settembre 1225 Onorio III nominò nuovi vescovi per diverse Chiese del Regno vacanti da anni e alla diocesi di Aversa venne destinato l'arcidiacono di Amalfi che fu subito ordinato. L'imperatore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo diGiovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] di Roma, predicatore generale del suo Ordine. In questo stesso periodo fu designato cappellano diGiovanni Conti, allora vescovo di Firenze 1914, pp. 51-58; G. Golubovich, Fr. G. C. diSan Vito viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in Arch. franc. ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] 1491, 1492, 1497; B. Bughetti, Documenti inediti su SanGiovanni da Capestrano e sulla cappella edificata nel luogo della sua età sforzesca, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G. Chittolini - ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese diSan Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] S. Eustorgio a Milano, al quale fu assegnato il 19 giugno 1512 in qualità di baccalaureus per l'anno accademico 1513-14 dal maestro generale dell'Ordine, Tommaso De Vio detto il cardinale Caetano, il quale promuoveva la riorganizzazione del convento ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] sostò per la seconda volta sulla via del ritorno, su ordine del ministro provinciale sollecitato dalla città.
In questa visita celebrò la messa nella cattedrale e passò nel monastero di S. Giovanni Battista; si riporta che in entrambe le occasioni si ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] di quell'anno, il G. riprendeva la sua opera di proselitismo nei confronti della classe artigiana senese in casa diGiovannidi un abboccamento in Trevinano, presso Sanordine del governo senese, che lo sospettava in possesso di notizie di ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] risultati lontano dalla sua patria di origine. Ricevuta l'ordinazione sacerdotale, D., dopo avere conseguito il titolo di doctor decretorum, divenne preposito della Chiesa genovese. Sotto il pontificato diGiovanni XXII divenne cappellano del sommo ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] vidde venire a sé tre frati diSan Domenico. L’uno de’ di morte, a raccomandarsi a loro (La vita del beato Ieronimo Savonarola, 1937, pp. 218 s.). Ancora, secondo Giovanni Razzi, Cronica della provincia romana dell’ordine dei frati predicatori, c. 32r ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] il ministro generale dell'Ordine aveva curato l'anno con una lettera del patriarca copto Giovanni XV indirizzata ad Urbano VIII, n.s., XIII(1927), pp. 349-387 passim; T. Somigli diSan Detole-G. M. Montano, Etiopia francescana, I, 1, Firenze 1928, ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] di S. Galla, di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX, del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte disan Francesco di come di alcune particolari, quali la congregazione sopra il ristabilimento dell’Ordine ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...