ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] Sicilie nel Sacro Collegio, la rappresentanza anche ufficiale della corte di Napoli presso la Santa Sede, includendolo altresì nella promozione dell'allora istituito ordine cavalleresco diSan Gennaro, ritenuto a Napoli pari, per dignità, al Toson d ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] annesso all'università nell'anno scolastico 1284-1285.
Nel 1283il ministro generale dell'Ordine, Bonagrazia da SanGiovanni in Persiceto, lo aveva incaricato di esaminare, insieme con altri tre maestri e tre baccellieri in teologia, tutti francescani ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] dell'ordine barnabita milanese. Alla libreria del collegio di S. Alessandro egli fece, dono fra l'altro - unitamente a una raccolta molto ricca di testi e di manoscritti - anche di un reliquario disan Carlo Borromeo e di alcuni dipinti di valore ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] senza precedenti nei riguardi di un generale dell'Ordine, di un provvedimento disciplinare disposto ibid. 1951, p. 367; Donato da SanGiovanni in Persiceto, Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Bologna, Budrio 1949, p. 413; ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] Giovanni XXII eleggeva abate dei SS. Andrea e Gregorio Benedetto de Toffia, monaco diSan Quirico e di altri seguaci di s. Silvestro.
Le narrazioni di A , pp. 107 s.; U. Policari, L'Ordinedi s. Benedetto di Monte Fano o dei Silvestrini, in P. Lugano ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] Ordine cappuccino nel Mezzogiorno d'Italia, e nel 1543 fu eletto a Gravina ministro provinciale della provincia diSan a Messina con grandissimo successo di popolo, il cardinale Giovanni Andrea de Mercurio, arcivescovo di quella città, dové chiedere ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] della Congregazione cassinese, in SanGiovannidi Parma, e volle prendere il nome paterno di Camillo.
Nel monastero monastero di S. Pietro in Modena. Nel 1743 fu eletto abate del suo monastero di Reggio; nel 1745 nominato visitatore dell'Ordine, e ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] Giovanni Battista Consiglieri - creato cardinale nel 1557 da Paolo IV -, e il teatino Paolo Consiglieri, che di Paolo IV fu maestro di nominò commissario apostolico diSan Severino Marche, affidandogli anche il compito di dirimere alcune controversie ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] festeggiato a San Gimignano. Suo padre, Giovanni Bompedoni (così chiamato forse per soprannome latineggiante: da bonus pedo),discendeva dalla nobile famiglia dei conti di Mucchio. La madre, Giuntina (di cui si ignora il casato), per ben venti anni ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] Ordine dei predicatori, e precisamente nel secondo Ordine domenicano, tardò fino al 24 febbr. 1266, quando, per l'appoggio del ministro generale Giovanni .: M. Pio, Delle vite de gli huomini illustri diSan Domenico, II, Pavia 1613, coll. 140-142; ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...