Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio diGiovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] termine di un conclave tenutosi a Bologna e durato solo tre giorni. Dopo aver assunto il nome diGiovanni XXIII, fu ordinato prete con il re di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di Monte Circello, nei pressi diSan Felice, il cardinale ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] c(ta)e eccl(esiae) rom(anae) presbyte/ris ordinato ex tit(ulo) s(an)c(t)i Clementis 1969, p. 760; F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica 97.
A. Di Berardino, Giovanni II papa, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] di Cagliari Citonato si era arrogato il diritto diordinarlo senza avere il permesso della Sede apostolica. Ebbe modo di occuparsi di problemi giurisdizionali anche al di Th. F.X. Noble, La repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680 ...
Leggi Tutto
SanGiovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] . Divenne da allora il più importante baluardo dei crociati in Terrasanta e fu l'ultimo a ricadere in mano dei musulmani, nel 1291. I cavalieri diSanGiovanni, che tennero la città in tale ultimo periodo, le dettero il nome del loro ordine. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito diGiovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] gli ordinamenti umani", e nemmeno essenzialmente destinata "a reprimere eresie, a battezzare neonati, e a impedire che gli uomini si perdano eternamente", ma "istituita perché si avveri il voto contenuto nella prima pagina del Vangelo disanGiovanni ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a SanGiovanni d’Acri [...] potere del gran maestro. Gli Stati, anzi, crearono la cosiddetta unione prussiana e, con l’appoggio polacco, lottarono per 13 anni contro l’Ordine che, con la pace di Toruń (1466), dovette cedere alla Polonia la Pomerelia e la Varmia con le città ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] quando questi giunsero a Viterbo con la lettera diGiovanni Beccos (in P.G., CXLI, coll. e Domenicani accanto a Ugo da San Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e , su ogni genere di affezioni umane, organizzate in ordine, dai capelli alle unghie ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] ordinidi Ferrante, che avrebbe voluto impegnarlo nell'inseguimento dei seguaci di Antonio San Flaviano restarono nelle mani del Di Capua. Infatti, nonostante il deciso prevalere dello schieramento aragonese, la guerra continuava. Nel 1463 Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNIDI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] su Giovannidi Brienne, Ordine dei Cavalieri teutonici, Ermanno di Salza, artefice del matrimonio di Jolanda di Brienne con Federico II di Svevia, ormai vedovo di -923; Riccardo diSan Germano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] ; Giovannidi Guiberto (1200-1210), in Notai liguri del secolo XII, V, 1-2, Genova 1940, ad Indicem; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., VI, 1-3, Genova 1951-53, ad Indicem; Le carte del monastero diSan Siro di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...