DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] "per ricreatione" e, tra la seconda metà di luglio e i primi d'agosto, per ordine imperiale fa "un viaggio in Italia" e quindi affitto di sua spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana diSanGiovanni in Carso relativamente al transito di ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] ... diSanGiovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di N. , III, Gotha 1910, p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. 3; V. Spreti, Enc. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di quell'anno, eletto nel collegio diSanGiovanni Valdarno, abbandonò la divisa della guardia nazionale didi popolo -, una milizia preposta a difendere l'ordinamento liberale e la borghesia dai nemici del nuovo ordine costituito.
L'attività di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Hermann von Salza e due cavalieri diSanGiovanni d'Acri concordarono un nuovo compromesso che prevedeva ancora la rinuncia del F. alla luogotenenza e l'ordinazionedi un successore ad interim fino alla fine di settembre 1236: a questo sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] diSanGiovanni Incarico e dei feudi di Vallecorsa, Pescosolido, Ambrisio, Castrocielo, tutti in Terra di Lavoro, e del feudo di Campagna nel Principato per una rendita globale di 160once. Alla fine didi Carlo II, allora in Provenza, l'ordinedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] volume, pubblicato nel 1936, con il titolo Gli accordi diSanGiovannidi Moriana: il lavoro ricostruiva le fasi che avevano portato il 26 aprile 1917, a SanGiovannidi Moriana, alla firma di quel patto d’intesa tra Francia, Italia e Regno Unito ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] esistenza di associazioni "che, per il nome stesso che portano, sono la negazione delle basi dell'ordinamento politico 1905).
Scritti del G.: Lettera… agli elettori del collegio diSanGiovanni in Persiceto, Roma 1876; Quintino Sella, I-II, Rovigo ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] di appartenenza, quello diSanGiovanni, sia in occasione della "prestanza" del 1403 (in cui superarono lo stesso Giovannidi Bicci, padre di membro della magistratura degli Otto di guardia e balia che sovrintendeva all'ordine pubblico. Era ancora in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] fine del suo regno, Carlo Emanuele III lo creò cavaliere dell’ordinediSan Maurizio e Lazzaro.
L’11 aprile 1763, mancati entrambi i Argentero di Bersezio aveva commissionato all’architetto Giovanni Battista Borra (1713-70), situato all’angolo di ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] il B. trovò a Smirne l'ordinedi sbarcare dalla nave ammiraglia e di rimpatriare; consapevole che a Venezia l' di Crotone. Il 19 infatti la banda veniva bloccata, nel territorio diSanGiovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...