GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] diSan Germano - venne riservato un trattamento privilegiato rispetto a quello previsto per gli altri ecclesiastici del Regno attivi presso la Curia romana, ai quali, sotto la minaccia di vedere confiscati possedimenti e benefici, era stato ordinato ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] a San Germano per incontrarsi con i legati pontifici e il 19 luglio scrisse a Gregorio IX di aver accettato le condizioni di pace comunicategli dall'arcivescovo di Reggio Calabria, dal vescovo di Reggio Emilia, dal Gran Maestro dell'Ordine teutonico ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] di Gerusalemme, Giovannidi Brienne, che si era recato presso le corti europee, aveva avuto una risposta deludente, così come i tentativi del Gran Maestro dell'Ordine teutonico, Ermanno di Salza, di questo modo al trattato diSan Germano. Il 22 luglio ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Munébrega, Saragozza, 1310 circa - Avinyó, Barcellona, 1396); entrò nell'ordinedi s. Giovannidi Gerusalemme, ed esercitò notevole influenza sulla corte pontificia di Avignone. [...] crónica de los conqueridores, che narra la vita e le imprese di alcuni personaggi storici da Marco Antonio a Giacomo I. Per sua si pose mano al Cartulario magno de la Orden de San Juan de Jerusalén, notevole per lo studio delle istituzioni giuridiche ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] processo tra la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese di pietra; accanto alla città sorge, basilica diSanGiovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] medico e magister Giovanni da Procida, Goffredo di Cosenza, Gervasio di Martina e le guarnigioni nelle cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò di sassi presso il ponte verso Benevento. L'arcivescovo di Cosenza, per ordinedi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e diGiovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di ritorno in Toscana ebbe la sfortuna di cadere nelle mani di un viterbese, un certo Turella, che lo consegnò a un Colonna il quale lo portò prigioniero a Palestrina. Giovanni XXII ordinò Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 175, ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] dei crociati combattevano anche nuovi e speciali ordinidi monaci-cavalieri. I più famosi furono l'ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro o templari, i cavalieri teutonici e i cavalieri diSanGiovanni in Gerusalemme che, trasferitisi prima a Rodi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] pp. 289-298.
A. M. Romanini, L'architettura degli ordini mendicanti: nuove prospettive d'interpretazione, Storia della città 3, in Abruzzo. I. I dipinti murali nella Cripta diSanGiovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza. Saggi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] all'inizio di febbraio del 1268 si erano ribellati a Lucera i saraceni trasferiti in quella città dalla Sicilia per ordinedi Federico II. crociati che si concluse nel 1290 con la conquista diSanGiovanni d'Acri e la fine degli Stati cristiani.
La ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...