CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] a causa della violenta opposizione dei nobili delle "piazze" di Napoli, rappresentati a Madrid dal duca diSanGiovanni. Al fine di ottenere il beneplacito ed il sostanziale appoggio di Madrid al suo provvedimento, il Medina inviò in Spagna il ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore diGiovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] la divisione ausiliaria francese, fece le campagne del 1835, 1836 e 1837, fu decorato dell'Ordinedi Isabella, promosso capitano e ancora decorato dell'OrdinediSan Ferdinando. Nel 1838, sposatosi, avendo ereditato tutti i beni dello zio Pietro, si ...
Leggi Tutto
ordini monastico-cavallereschi
Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] Tra i più importanti si ricordano: l’ordine degli Ospitalieri diSanGiovannidi Gerusalemme, l’ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, l’ordine dei Templari, l’ordine dei Cavalieri teutonici. Svariati ordini furono fondati nel 12° sec. dai sovrani ...
Leggi Tutto
Cronista (n. Parma 1221 - m. prob. nel convento di Montefalcone, Reggio nell'Emilia, dopo il 1288). Della famiglia parmense Adam, di ricca borghesia, entrò nell'ordine francescano (1238) nonostante l'opposizione [...] , nel 1247-48 e nel 1249, visitando molte città. Ebbe così occasione di avvicinare frate Giovanni da Parma, generale dell'Ordine, e nell'ambiente di fra Gerardo di Borgo San Donnino e di frate Ugo da Digne venne in contatto con le idee gioachimite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] gli Stati vassalli della Moldavia e dell’Ordine teutonico. Dalla seconda metà del 15 sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di Czerwińsk ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ampie regioni ai Grandi Laghi, il sistema del San Lorenzo è collegato da canali tanto con il bacino aumentata di oltre 7 volte e tuttora presenta un tasso d’incremento dell’ordine dell’ vita e di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] un centro industriale di prim'ordine, come testimoniarono le gli altri il celebre kolossal Cabiria, 1914, diGiovanni Pastrone). T. in pochi anni si finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] recuperò poi quei territori nel 1684 per opera diGiovanni Sobieski. Nell’Ucraina russa, fallito il tentativo dell’etmano Ivan Mazepa di ribellarsi al potere russo con l’appoggio di Carlo XII di Svezia (1708), lo Stato cosacco venne gradualmente ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] di una regione, di un paese o di una provincia, gli istituzionali con gli s. di confraternite, diordini, didi Padova, le Tavolette di Biccherna, conservate nell’Archivio di Stato di Siena, dipinte da Giovannidi Paolo nel 1460 e da Sano di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] ed esterno a tre piani diordine tuscanico. Augusteo è il teatro sul colle di S. Pietro. Terme erano fra Giovanni da V., architetto del campanile di S. Maria in Organo (1495-1533), intagliatore e maestro di tarsie. Villafranca di V., San Bonifacio), ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...