CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] con certezza se in questi casi si tratti di lui, ovvero di un suo omonimo figlio diGiovanni, di cui sappiamo solo che nel 1491, 1493 e 1502 si aggiudicò l'incanto di una galera per i viaggi di Alessandria e di Beirut.
Fosse comunque per il prevalere ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e diGiovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] usufruendo di un legato testamentario per la fondazione di una cappellania perpetua lasciato dallo zio Giovanni Antonio del nuovo ordine massonico degli Illuminati di Baviera, giunto a Napoli nel corso di un viaggio di formazione finanziato ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] papa Martino IV a ristabilirvi l'ordine sotto la sovranità pontificia.
Fu di alleanza, in occasione della discesa di Enrico VII in Italia: attorno al 1309 fu capitano di guerra a Sandi un passo della seconda egloga responsiva di Dante a Giovanni ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] gli Scotti (San Nazzaro e Zoanengo) e con gli Anguissola (Rivergaro). In particolare verso il 1480 il L. fece iniziare la costruzione del raffinato palazzo Landi di Piacenza, affidato a un architetto di rilievo come il lodigiano Giovanni Battaggio ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] di tutta la sua carriera di studioso e docente, tenendo conto dello scrupolo con cui Giovanni Le Due tribolazioni dell'ordine francescano La questione della Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la crisi religiosa in Italia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] 13 maggio 1552 (Giovanni Battista era morto un mese prima, durante l'assedio della Mirandola). Benché fanciullo di pochi anni, il D pontificio) gli fu ordinatodi raggiungere subito la sua contea di Monte San Savino e di non allontanarsene finché le ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] di coadiutore di cancelleria era la redazione degli estratti delle lettere ai Dieci di Balia, e di quelle scritte per loro ordine dedicava un commento diGiovanni Pico della Mirandola San Casciano 1910, pp. 295, 299-305, 307, 473;R. Ridolfi, Vita di ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] Pollastra, e con lui uno dei giudici della stessa corte, Giovanni Reganati, con flirizioni di procuratore fiscale. Con loro si muovevano da Messina, per ristabilire l'ordine ed il rispetto della sovranità, seicento fanti spagnoli ed una compagnia ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] atto le riforme ordinate da Federico II, accogliendo il giuramento di fedeltà dei nuovi di Foggia. Raccolto un consistente esercito presso San Germano (l'attuale Cassino), sostituì il castellano di Rocca Ianula, Guglielmo di Spinosa, con Giovannidi ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] bontà et impareggiabile prudenza".
Il 7 ag. 1649 Giovanni Giustinian, ambasciatore veneto presso la S. Sede, segnalava la presenza a Roma del B. da "più settimane: alloggia in San Marcello, convento di sua religione" e, nella "qualità", più esibita ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...