CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote diGiovanni I re di tale giorno, fornita dal papa del denaro per il viaggio e di una scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A San maestro dell'Ordinedi Rodi Jacques de Milly. Di C., il ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Val Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna diSan Pietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Ticino Eugenio di Savoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine in città impegnato nella congiura di Macchia; Giovanni Acampora, un discreto ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di accreditamento pubblico che iniziò con l’incarico di rendere omaggio, in rappresentanza del Comune di Ravenna, al cardinale Luigi Amat diSan insieme all’intervento personale del sovrano e diGiovanni Codronchi, suo parente e segretario generale ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] sinistra del Chiese e successivamente, per ordinedi Garibaldi, il passo dell'Aprica, decisivo T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, s. v.; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 186 s., 194 ss., 208 s., 275, ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] (N. Rammacca, Da maggio ad ottobre 1860. Dalla Niviera diSan Martino delle Scale a Santa Maria Capua Vetere in Documenti e che risposero alla fucileria delle truppe regie, nonostante l'ordinedi non sparare ripetuto da Garibaldi. Cessato il fuoco, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e diGiovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di ritorno in Toscana ebbe la sfortuna di cadere nelle mani di un viterbese, un certo Turella, che lo consegnò a un Colonna il quale lo portò prigioniero a Palestrina. Giovanni XXII ordinò Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 175, ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] diSan Marzano, che aveva l'obiettivo di compiere una puntata dimostrativa verso l'interno, come risposta all'episodio diGiovanni, cui era succeduto Menelik II e per il trattato di , finì per accettarla. L'ordinedi operazioni del B., distribuito il ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] diSan Marzano non era rimasta sterile di risultati: la ritirata davanti alle posizioni italiane aveva sollevato recriminazioni e contrasti da parte dei diversi ras verso il negus Giovanni il B. aveva ricevuto l'ordinedi avanzare, ma, giunta la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] in questo periodo l'attività dei signori di Notte e dei Quinque de pace, ossia dei magistrati addetti all'ordine pubblico; venne perfino scoperta una congiura contro la Repubblica: quella ordita da Giovanni Saraceno, che fu bandito per sempre.
In ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] diSan Severo venduta dalla regina Sancia: la città si rifiutò didi Domenico da Gravina, i nemici di Pipino avrebbero convinto il re a ordinarglidi t. I, p. 105).
Con l’incoronazione diGiovanna e di Luigi di Taranto (23 maggio 1352) e la pace con ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...