PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale diGiovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] alle sue future responsabilità. Morto Bonifacio nel 1530, Giovanni Giorgio gli succedette sul trono. Per obbedire a Carlo di tutti i beni, dopo che il vescovo di Casale Ambrogio Aldegatti, fedele a Gonzaga, lo aveva degradato dall’ordinediSan ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] di famiglia, in quello creditizio. Nel luglio 1274 stipulò i primi contratti di credito con la comunità diSanGiovanni in con la signoria estense ebbe gravissime conseguenze, sia diordine politico e diplomatico, sia nel settore economico, colpendo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Il 25 agosto Pio II nominò il M. e Niccolò Sanuti tesorieri della Camera di Bologna e il loro incarico si protrasse fino al 1465; il nipote Nestore, suo successore quale precettore dell'Ordinedi s. Giovannidi Rodi in Bologna, si addossò l'onere dei ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] rapporti con U. Lampredi che già da tempo aveva lasciato l'Ordine scolopio ed era ormai un noto letterato, celebre per le relazioni il 12 e il 13 agosto, fu detenuto nel forte diSanGiovanni a Firenze. La procedura economica, nel corso della quale ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] indugi e ottemperando alle istruzioni regie, ordinò all'abate e ai suoi monaci di piegarsi ai voleri del sovrano. L'abate e chiese l'aiuto dei milites di Landolfo diSanGiovanni, un aristocratico locale di parte imperiale.
L'abbazia venne circondata ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] Ugolino e con Marcoaldo Pevere, fu nominato procuratore da Raimondo Riccardi, mercante diSanGiovanni d'Acri, per riscuotere una somma dovuta al Riccardi dal precettore dei templari di Francia; tale procura fu trasmessa dal D. ad altri genovesi. L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Giovanni Battista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca diSan Pietro. Con questi due ultimi il C. cercò di pol. militaredel sovrano Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemmedetto di Malta, II, in M. Monterisi, L'Ordine aMalta,Tripoli e in ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] che aveva tentato con altri fuorusciti di occupare il castello diSanGiovanni in Persiceto.
Il C. passò al di pace già concordati, ci fu una ripresa delle ostilità (agosto 1434), ed egli passò dalle carceri veneziane a quelle fiorentine, per ordine ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] parte di altre balie con le quali il "criptosignore" Cosimo, con il pretesto di riforme o di provvedimenti diordine pubblico avrebbe diSanGiovanni; 1443, podesta di Vicopisano; 1445 podestà di Pistoia; 1446 podestà di Arezzo; 1449, vicario diSan ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] e il 4 settembre fu tra coloro che portarono il feretro di Luigi I, figlio di Filippo V. Diversi anni dopo, nel 1738, ottenne la carica di mayordomo mayor e il titolo di cavaliere dell’Ordinedisan Gennaro.
Nel 1744 si sposò con Maria Guadalupe Fitz ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...