PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] febbraio 1483 fu per sei mesi podestà diSan Casciano; per quattro mesi dal 1° ordini e ebbe un futuro di esule antimediceo; Giovanni, che nel 1518 fece parte del corteo nuziale di Lorenzo di Piero de’ Medici; Benedetto, che cercò senza successo di ...
Leggi Tutto
CORDERO diSan Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] marchesi di Toscana e nel 1820 un "ragionamento" Delle misure lucchesi e del miglior modo diordinarle, che 80; G. F. Barulli, Il cavaliere G. C. diSan Quintino ... , in Annali della R. Acc. di agricoltura di Torino, XI (1863), pp. 6-22; Docum. ined ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] rappresenta il gruppo di codici più vicini in ordinedi tempo alla diSan Marco de Ultra, 179, n. 3; testamento del figlio Pietro in data 8 dic. 1392 e commissaria nella stessa data con conti fino al 1396. Il testamento del fratello del C., Giovanni ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di 5 scudi, elargita da monsignor Giovanni Gaddi. Per l'intero periodo diordine dello zio materno", per la corte didiSan Quintino e il riorientamento della politica del cardinale Carafa, propenso ora a una vantaggiosa trattativa con il re di ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di Bologna a SanGiovanni in Persiceto. Sempre secondo Maleczek, tali incarichi vanno letti nel contesto di 574-588, 594, 596; Gerhochus Reicherspergensis, Libellus de Ordine donorum Sancti Spiritus, a cura di E. Dümmler, ibid., Libelli de lite(, III, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] e il 23 maggio fu investito dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel SanGiovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande Lunigiana ricevette da Filippo Maria Visconti l'ordinedi far sembiante di dirigersi a Sud per prendere servizio ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] di Torino; di qui, alla notizia della spedizione che si andava preparando agli ordinidi G. Garibaldi per la Sicilia, tentò di 115 ss.; P. L. Cadioli, Missaglia attraverso i secoli, Sesto SanGiovanni 1964, pp. 105-108; M. Deambrosis, La partec. dei ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di ferro, ordinando numerose impiccagioni. Ciononostante, quando lesse la sua relazione al Senato, il 5 giugno 1498, affermò tranquillamente "come quelli populi adoravano il nome diSan grave sconfitta al provveditore Giovanni Vitturi. Trovò la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] ordine dei sindaci di Terraferma inviati ad inquisire sulle malversazioni del Moro, la carica straordinaria diGiovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. 1r, 34v, 57r, 205v, 207v, 214r, 216v, 239r; M. Sanuto , La chiesa ducale diSan Marco…, II, Venezia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di 3.000 lire tornesi e feudi nella Sila, la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua didi aver ordinato ai membri dell'Ordinedi Santiago di C.) tra una figlia di questo, Giovanna, e Domenico conte d' ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...