MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] , San Sisto, Montalto), dove giunse il 13 nov. 1560.
Dopo il sinodo di Chanforan Giovanni Francesco Alois e Giovanni Bernardino Gargano, inquisiti nel 1562, vennero giustiziati davanti a una grande folla il 4 marzo 1564. A dispetto di un ordinedi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] di compiere un viaggio a Milano per portare al duca il collare dell'Ordinedi a Paris" entro il successivo "dì de San Michele" (29 settembre), pena la appellò all'ambasciatore fiorentino a Roma, Giovanni Lanfredini, per essere sistemato in qualche ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, e di Vittorio di una carestia che aveva impoverito le scorte delle città. Ordinato al Municipio di Torino di acquistare provviste di fu infeudato, parte del feudo diSan Michele di Ceva, venendo a sua volta ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] 1376 il C. per ordine della Serenissima inviò truppe in soccorso della torre diSan Boldo, importante passo appena 15 -,univa le sue forze alla potente compagnia diGiovanni Acuto e Lucio di Landau che appoggiava Bernabò e, varcato l'Adige ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] fu inviato il C. coll'ordinedi distruggere la bolla. Per non figlio diGiovanni dalle Bande Nere, nell'intento diSan Casciano 1910, pp. 326, 514; G. Spini, Gli inizi del governo di Cosimo I dei Medici, in Annuario del R. liceo-ginnasio Galileo di ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] e passò in seguito per eredità ai conti Rosso diSan Secondo.
Dei figli del C., Luchino si fece monaco agostiniano e fu priore e vicario del suo Ordine (morì nel 1501). Il nipote Giovanni Antonio fu decurione di Milano nel 1447-48 e primo priore del ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] il 5 genn. 1327, per ordine del signore di Lucca (il quale gli aveva messo schiere fin nelle vicinanze diSan Miniato (ossia quasi di fronte al luogo dell' 123 pp. 73 s.; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] Savoia e Guglielmo ordinò immediatamente al C. di recarsi a Torino per di essere stato avvertito che i Francesi, connivente il Nevers, intendevano introdursi a Casale, Alba e San sui luoghi di una persona di sua fiducia, il conte Giovanni Anguissola, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese diSan Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] ordine ducale l'ombra della gelosia per una presunta simpatia didiSan Lorenzo, antico dominio della sua famiglia; nel 1639 le viene restituito quello di Gradara. Intanto fissa la residenza nella villa di famiglia, nel paterno feudo di Castelleone di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo diSan Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] nel 1729 le cronache diGiovanni, Matteo e Filippo Ristretto della vita di Rambaldo conte di Collalto tradotta... per ordine del conte A.R. di C. 18 pp. 221-230; O. Battistella, I conti di Collalto e San Salvatore e la Marca Trevigiana, Treviso 1929, p ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...