BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovannidi Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 1486, come attesta l'iscrizione posta sulla porta principale, il B., per ordinedi Innocenzo VIII, aveva fatto edificare, in Gallicano, l'attuale pieve di S. Giovanni, sulle rovine di un'antica pieve. La chiesa era ed è tuttora adiacente alla casa ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] cattolica con decreti di incameramento dei beni ecclesiastici o di soppressione di conventi e ordini religiosi, il di S. Giovanni Battista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro di S. Gizzi, Il card. P.T. G., segretario di Stato di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] fiorentini Niccolò Ridolfi, Giovanni Salviati e Niccolò Gaddi. Essi, più che un mutamento di regime a Firenze, auspicavano stato imprigionato per ordinedi Alessandro uno dei fratelli del G., Girolamo, perché trovato in possesso di una sua lettera. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] del Reno. Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro, . Marmont a Reggio e poi relegati, su ordine del Bonaparte, a Milano (26 febbr. 1797 trasferito prima ad Ancona, poi nella fortezza diSan Leo e nuovamente ad Ancona, e condannato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio diGiovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] ordine ai propri esecutori di curarne il trasferimento. Stabiliva inoltre che se il suo primogenito Giovanni avesse cercato di Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, col. 479; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum..., ibid., XXII, ibid. 1733, col. 767; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale diGiovannidi Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del 1432). Ai primi di aprile, per quanto non fosse stata prevista alcuna offensiva generale, il C., che aveva allora ai suoi comandi una forza di quattrocento cavalli, ricevette l'ordinedi prepararsi a ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] e governatore di galera, Giovanni quale camerlengo a di Durazzo; nel maggio del 1559 il C. ricevette l'incarico di consegnare al Contarini l'ordinedi rientro immediato e di locazione a Venezia "in contrà diSan Nicolò" ; di tali sostanze il C. non ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] precisare ancora il cronista diSan Bartolorneo, e la pecunia aveva visto con favore l'elezione diGiovanni XV e, inoltre, in di resa, e al quale poi il beato Romualdo ordinòdi farsi monaco per espiare la colpa. Anche sul luogo dove il cadavere di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] i Di Castello e gli Spinola. Era fratello di Guglielmo, l'autore della congiura che nel 1227 mise in pericolo gli ordinamenti e gli istituti tradizionali della città.
Il D. è ricordato per la prima volta nel 1214 quando, insieme con Giovanni Della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] di cavaliere dell'Ordinedi Calatrava o di commendatore di fratello di Ferrante, Vespasiano conte di Paredes in Spagna, dove viveva, Vincenzo conte diSan Paolo il suggerimento sarebbe venuto da don Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...