GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Bolognese a presidio della zona di Castelfranco Emilia e SanGiovanni in Persiceto, con Carlo Ordine dell'esercito ducale…, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 453, 501-503; F. Gabotto, Contributo alla storia delle relazioni fra Amedeo VIII di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] con Giovanni Antonio Giano, inviato nell'isola con l'ordinedi non Giovanni Porcile per conto del re di Sardegna Carlo Emanuele III).
Tre o quattro anni prima, circa 500 tabarchini avevano lasciato la loro isola e si erano trasferiti in quella diSan ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] nel massacro diSan Zenone del 1260, in cui perse la vita il fratello di Ezzelino, e lasciando quasi tutto il resto a Ordini mendicanti e ospedali.
Il D. la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] massime criminali senza ordinedi giuditio, et condanna di Ciriè "e terre di sua castellata" (San Maurizio, Nole, Robassomero), della contea di Cavallermaggiore e della signoria didi Savoia, e appellandosi al re di Spagna anche per tramite diGiovanni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] , quando il 23 agosto giunse la notizia della vittoria spagnola diSan Quintino e il comandante delle truppe francesi in Italia, il duca di Guisa, ricevette l'ordinedi rientrare immediatamente in Francia.
Durante un febbrile consiglio notturno il ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] egli si associò al gruppo compatto dei prelati savoiardi - Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, Giovannidi Compey, vescovo di Torino, e Bonivard vescovo di Vercelli -, che avevano tutti interessi da salvaguardare in Piemonte, ed erano ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e diGiovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] ordinava al capitano di Giustizia di Milano, G. Ratti, di provvedere Giovanna Crivelli. Nel 1434 acquistò da Bertino Visconti un altro mulino nel territorio diSan Vittore Olona e terre annesse per un'ampiezza di 24 pertiche al prezzo complessivo di ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] diSan Maurizio, nei negoziati di Münster.
Il B. accettò a malincuore il nuovo ufficio, avanzando pretesti di si rivelerà poi infelice), rivendicava la preminenza di quest'ultimo consesso nel quadro dell'ordinamento statale.
Il B. morì il 13 marzo ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] ; o che egli si fosse appositamente infiltrato tra loro per ordinedi Carlo al fine di scoprire una trama di cui già si sospettava: ipotesi, quest'ultima, che meglio di ogni altra si accorderebbe con quanto sappiamo circa i rapporti successivamente ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] di S. Maria Novella per divenire sottopriore e priore diSanOrdinedi S. Domenico, lì morta nel 1301 (Perugia, per Vincentio Colombara, 1601).
Secondo il necrologio di S. Maria Novella, Pollini fu chiamato da Giovanni Battista del Tufo, vescovo di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...