GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] località del comune diSan Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna). L di ventuno dal breve di Paolo II del 21 genn. 1466) presieduti da Giovannidi poco successiva alla morte del G.) diretta "alli Reverendi Frati de' Servi in ordinedi ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo diGiovanni d'Andrea nella città natale [...] ordine, il L. fu colpito dal bando perpetuo prima del 23 ottobre.
A Siena il L. fu docente in decretalibus con un salario annuale didiSan Germano di curare l'esecuzione dei patti e di ; A. Sorbelli, La signoria diGiovanni Visconti a Bologna e le sue ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] giustiziato per ordinedi Cansignorio nel castello di Peschiera. Fu loro affiancato in qualità di tutore, data il re di Ungheria e con il patriarca di Aquileia (1378). Le truppe viscontee, guidate da Giovanni Acuto e da Lucio di Landau, percorsero ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] di Mondaino, dove Malatestino Novello si era arroccato in segno di protesta. Giovanni XXII impartì al legato l'ordinedi Galeotto, da una parte, e Ferrantino, dall'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda spaccatura familiare. La ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] per ripartire, poco dopo, alla volta diSan Giacomo di Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non patrocinata nel dicembre 1414 da Giovanni Carsino, legato del doge veneziano trattative per ristabilire l'ordine ed evidentemente contrassegnate dall' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] nel 1641, pur di non alienare il ducato diSan Marco, che alla morte agli ordinidi Madrid. Egli però consigliò al Senato di Messina Messina], ff. 440, 444; ms. 4 Qq. D. 50: V. DiGiovanni, Palermo ristorato, ff. 251-252; ms. Qq. F. 177: Lettere ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , Antonino diSan Giuliano, Domenico Sciacca della Scala e così via.
La tenace opposizione di Pavoncelli alla Grande Ufficiale della Corona d’Italia, commendatore dell’Ordine Austriaco di Santo Stefano, Commendatore della Legion d’Onore e così ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] al noto medico e maestro di scienze e filosofia Giovanni Chellini da San Miniato), nonché alla sorella Bartolomea. Altro amico famoso del G. dovette essere Franco Sacchetti, che per un semestre nel 1392 fu podestà diSan Miniato per conto del Comune ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese diSan Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] ma, soprattutto, con Torquato Tasso. Ricevette il titolo di marchese diSan Martino in Rio, in territorio reggiano, dal duca Alfonso e a ringraziarlo di aver aderito alla richiesta del duca di unire i due Ordinidi S. Maurizio e di S. Lazzaro con ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di Lello, Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del vicario del papa nel 1400. DiGiovannidi Lello si sa invece che fu caporione di Capitolo diSan Pietro, Privilegi e atti notarili, 15; ibid., D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...