GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] -77) e il figlio di questo, Giovanni marchese di Avola. Per fare fronte a un passivo che ammontava a circa 4000 onze, i tutori dovettero vendere parecchi feudi e addirittura le intere baronie di Castelluzzo, Pollina e San Mauro. Tra gli acquirenti ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] fra i «malfattori» di Andrea Costa, o figurare come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode preferì l’immagine di una Romagna tornata all’ordine. Prontamente nel romanzo Il Passatore (Milano 1929) di Bruno Corra fu ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] . Un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a una ragazza quest'ordine), che sembra essere la prima redazione di una Vita di II, 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso diSan Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] , che si stava concentrando a Messina agli ordinidi don Giovanni d'Austria. Nel raggiungere le acque liguri s., XVIII (1893), pp. 157 ss.; F. San Martino de Spucches, La storiadei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, p. 493; V, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo diGiovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] prospicente la piazza, il Passignano, il Rosselli, Giovanni da SanGiovanni, Ottavio Vannini e Fabrizio Boschi.
Poco prima Annunziata e particolari onoranze funebri gli furono rese dall'Ordinedi S. Stefano.
Dal matrimonio con Costanza Del Barbigia ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Ordine militare di S. Stefano venne eletto tra i Sedici del capitolo. Nel 1607, dal 9 all'11 giugno, fu a Borgo SanGiovanni Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, senza eredi: l'importanza politica, strategica e religiosa di tale ducato minacciava di far ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di Bois-le-Duc, ai combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti diSan Giorgio, Santa Caterina, San con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa liberato quando, per ordinedi Filippo IV dell'11 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] III e al B. l'ordinedi assediare Vicenza. I Padovani, San Daniele in Monte presso Abano, sui Colli Euganei; avuta notizia didi Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 79, 179; A. Wesselofsky, Il Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovanni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] di mano, fece arrestare Guidubaldo. Il F. riuscì invece a rifugiarsi in San (Giovanni de' Medici), in cerca diOrdinedi S. Michele, con 6.000 scudi di pensione annua. Promise quindi di deporre il titolo di doge, assumendo quello di governatore e di ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 1375 l'Albergotti ricevette l'ordinedi far restituire il castello al commissario del papa e di ratificare gli accordi. Il 17 data e i primi di ottobre, a Genazzano presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a SanGiovanni in Caricaro, e ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...