CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] fuggire la prima volta nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, da cui uscirono travestiti ordinedi esplorazione, egli stesso si lanciò avanti di persona, ricevendo così un colpo mortale di arma da fuoco alla tempia. La sua morte causò la perdita di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] del marzo 1231); Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, SanGiovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 105v-107v; Mon. Germ. Hist., Constitutiones et acta publica, a cura di L. Weiland, II, Berlin 1896, pp. 57 s., nn. 46-51; Historia ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] prigioniere durante la difesa diSan Severino e furono condotte di vista i suoi possedimenti siciliani. Nel dicembre del 1177, infatti, donò all'ospedale di S. Giovanni del patriarca S. Brunone e del suo Ordine cartusiano, IV,Napoli 1775, App. I, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] " diSan Martino del Vescovo, fece rogare da Bonafede di Gianni il suo testamento.
In esso il C. istituiva eredi i figli Giovanni, il suo ordinedi restituire parecchi beni e case da lui acquistati dagli inquisitori in quanto beni di eretici: il ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] del 1232 sei rappresentanti del Comune diSan Germano, per ordine del capitano del Regno, il conte Tommaso di Acerra, dovettero impegnarsi per sé e i loro concittadini di appoggiare il C. più attivamente di quanto avevano fatto in precedenza, il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] figlia del re di Francia Giovanni II, il B San Miniato al Tedesco; ma doveva essere soprattutto apprezzato per le sue capacità di diplomazia e di oratoria. Così nel 1366, quando il marchese di lettera in cui si ordinavadi abbandonare la conferenza il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] Giovannidi Seabra della Trinità, il quale andava in India col titolo di custode della provincia diordinedi rientrare a Venezia. Il 9 maggio riprese il mare con un convoglio di pp. 85-123; P. Amat diSan Filippo, Studi biografici e bibliografici ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] Giovanni De Vincenzo", che operava nella zona del Gran Sasso.
Nella primavera del 1944, dopo un'azione di sabotaggio alle linee di . venne nominata dal locale Comitato di liberazione nazionale sindaco diSan Demetrio. Sebbene contestata dalle forze ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] in custodia SanGiovanni in Persiceto e Castelfranco.
Ma il B. e il suo compagno non riuscirono né a prevenire la rivolta antipapale di Bologna nel 1434, né a impedire l'occupazione del Bolognese da parte, delle truppe milanesi agli ordini del ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] nel 1846. Nel 1855, col grado di luogotenente di vascello di 2ª classe, partecipò alla campagna di Crimea, a bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "SanGiovanni". Nel 1859 passò luogotenente di vascello di 1ªclasse e nel giugno ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...