DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , ad Auronzo, a San Vito. Sintomatica, da parte del D. - le cui giornate sono, peraltro, soprattutto assorbite dal defatigante compito di "disciplinar... nelle fontioni militari et maneggio dell'armi" le refrattarie "ordinanze" indigene -, la totale ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] ai suoi ordini - conquista una galera dei cavalieri di Malta. Ancora a caccia di preda il G. nel 1556, con una galea e una galeotta, sinché, il 23 luglio, nei paraggi di Gerba, non incappa in una squadra di tredici galee capeggiate da Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 8 ottobre), San Gimignano (22 novembre) e Siena (29 novembre). A Viterbo la presenza di E. III anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò , su richiesta del generale dell'Ordine, lo proclamò beato, stabilendo come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) diGiovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] affabulazioni o, secondo altre, Giovanni Dolfin). Commosso dalla sua capace disanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni dalla Scuola di S. trent'anni ed essendo stati gavi agli Ordini, viene riconosciuto, previo versamento d'un ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] podere con palazzina nel suburbio a San Donino; beni più vasti e fidecommissori ma montani e di poca rendita a Badalo e fasc. 8: Visita del card. Pierpaolo Conti edel sen. conte Giovanni Fantuzzi (1761-62); ibid., ms. 680: Indice della raccolta ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] e dove avrebbe alloggiato "a San Pollo sul campo in cha' Morexini diGiovanni de' Medici (Leone X), che il L. aveva conosciuto a Firenze, segnò una nuova svolta nella sua vita. Pochi giorni dopo l'elezione, il 20 marzo 1513, Luigi XII ordinò ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] magari in sostituzione diGiovanni Colombo, cui aveva ordinare la restituzione dei beni e usufrutti venduti all'incanto, secondo le norme di 1774); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 938 (21 sett. 1750, morte di Giuseppe Gratarol); Municipalità ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] sopra il dazio del vin, con utilità di 25 per cento" (Sanuto, Diarii, XLIX,col. 321),e il culturale. Anche il figlio Giovanni partecipa, in questi anni, accortezza et prudenza" (ibid., p. 59); l'"ordine" e la "gloria" i propri obbiettivi. Che era ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] (nel 1410); fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune (nel 1381 Ordine dei predicatori (non meglio individuato, ma nel quale si è voluto vedere Giovanni Dominici anche sulla base di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] di Sebenico San Nicolò Spalato-e Novegradi, l'immediato trasferimento dei loro cannoni diordini del francese "Gil d'As" e della cavalleria a quelli di 685 passim; Il carteggio diGiovanni Tiepolo amb.... in Polonia..., a cura di D. Caccamo, Varese ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...