CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] del Doria, dovette intervenire con vari prestiti per sanare in parte il deficit imperiale, compreso quello dei possedimenti stesso Doria al quale, attraverso il C., veniva ordinatodi salpare verso Castelnuovo assediata dai Turchi; nell'assenza del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] e le concessioni di terre, diritti e poteri a partire dal 1331: nell'ordine formulare in cui diGiovanni re di Boemia negli anni 1330-33 fra i collegati della Lega didi Jacopino Benfatti, e Lucia, moglie di Massimo di Zucio Martinelli di Borgo San ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Giovanni Antonio Campano, Francesco Patrizi Piccolomini, Biondo Flavio. Sussistono tracce di suoi contatti con Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso di compiuto per ordine del papa. Perse così la possibilità di riscuotere un ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] di Farfa", tra i quali erano Giovannidi una seria e intensa azione sindacale, deliberano l'adesione alla CGdL" (Il congresso dei sindacalisti rivoluzionari a Bologna, in Avanti!, 10 maggio 1909). Un altro ordine italiani, Rocca San Casciano 1966, ad ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di monte Sion, mentre gli altri pellegrini alloggiarono in "l'ospitale de San da un legato eriale, fra' Giovannidi Prussia. Dopo la visita dei luoghi Ordine della Spada. I pellegrini si fermarono tre giorni a Rodi, dove era appena finito l'assedio, di ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] "S. Giovanni Battista" e "S. Antonio", capitanate da Giuliano di Turpia e ambasciatori visitarono il gran maestro dell'Ordine e assunsero come esperto Antonio Minerbetti di Campi in S. Cresci, con "casa da signore", terre e poderi a Scandicci, a San ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] G. Tommasi, nel 1289 il G. avrebbe scortato - per ordine del Comune - re Carlo II d'Angiò in partenza da Siena di Raba e Giovanni, attestati a partire dal gennaio del 1315, e di Pietro, attestato dal dicembre del 1318.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Ordine teutonico, insieme con altri nobili di Cipro e didi suo nipote Giovannidi catturare od affondare davanti a San Remo alcune navi di una formazione provenzale sulla via del ritorno.
Dopo la morte di Manfredi nel febbraio del 1266 e la cattura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] riuscì eletto savio agli Ordini, insieme con Marco Marcello diGiovanni Ortica; il 4 maggio dello stesso anno ospitò centoventi commensali a un sontuoso pranzo in onore di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno; nella circostanza - scrive Sanuto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] , il D. e il collega approdano a San Vito, dove si fanno raggiungere dai sindaci di La Spezia, poiché la città e il castello che, su consiglio dìGiovanni Doria, devono garantire la fedeltà al re e il ritorno ai precedenti ordinamenti. Il D. è ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...