CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] ordine della regina Giovanna II, succeduta a Ladislao, doveva porre fine alle ostilità e iniziare le trattative con quella città e gli abitanti di Mola e didi Sermoneta, Roma 1911, I, p. 418; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] pubblica del Mezzogiorno da Giovanni Nicotera - si accompagnava ordine ai rapporti tra Stato e Chiesa. Già nella discussione parlamentare sul disegno di il C. fu ancora rieletto nel suo antico collegio di Serra San Bruno il 6 nov. 1892 con 2.060 voti ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] del Parmense e di Borgo San Donnino. Il successivo di Parma conciliò i partiti avversi della città vicina, ma ordinò anche la decadenza del legittimo podestà, imponendo al posto di cattedrale designò Giovannidi Donna Rifiuta, maestro di diritto ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] una controversia giuridica in cui era parte l'Ordine delle carmelitane.
Amico anche di L.A. Muratori, il G. tenne ad ind.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel secolo XVIII, Rocca San Casciano 1901, p. 55; E. Broll, Studi su Girolamo Tartarotti, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] di Enrico e morì il 1° genn. 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 il nobile pisano Giovanni rappresentanti della consorteria, si recò a San Miniato a giurare fedeltà al vicario dapprima, il giorno 11, i quattro ordini minori e subito dopo, il 17, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di Stato di Torino, Lettere di particolari, S, m. 88); le violenze erano all'ordine del giorno e onerose si facevano le condizioni di eredi presero poi il nome di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino di Vische. Costituì suo erede ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Arsis".
Del soggiorno parigino di B. fa menzione il figlio Giovanni, al cap. 21 del IX libro del De casibus, dedicato all'origine e allo sviluppo dell'Ordine dei Templari, là dove tratta del supplizio di una cinquantina di cavalieri (avvenuto il 12 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] per ordine del di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, ibid., p. 608; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanniSan Casciano Val di Pesa 1926, pp. 180 s., 205; L. Cassese, La "Chronica civitatisAquilae" di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] di preoccupazioni sotto il profilo dell'ordine pubblico e da qualche tempo anche diGiovanni Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni , 114v, 128v, 134v, 140v, 170, 173, 191v; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1880-1903, IX, X, XVII, XIX, XXII- ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] Amb. di Venetia non è giorno, che non mi travagli con dire, che S. San.tà quella che a lungo divise l'Ordine domenicano. Il 10 marzo 1646 celebrò Giovanni Torres... sugli avvenimenti di Polonia durante l'insurrezione di Bogdan Chmel'nickij), a cura di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...