CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , soprattutto architettonico e decorativo (Giovanni Pisano a Pisa e a Tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, sassoni vigeva, insieme all'ordinedi Ratisbona, quello di Rochlitz-Torgau del 1462 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , che Augusto ordinòdi compilare a Marco i tempora degli avvenimenti, come ricorda Ugo diSan Vittore (Liber excerptionum, III, 1-7 -1898, III, pp. 126-127, fig. 63), da Giovannidi Wallingford nella Chronica, della fine del sec. 13° (Londra ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Maria in Organo e la chiesa di S. Lorenzo.Al regno di Liutprando (712-744) risale il ciborio della chiesa diSan l'inversione dell'ordine nella ristrutturazione quattrocentesca ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] SanGiovanni Valdarno: centri fondati e tipi edilizi. L'approccio archeologico, ivi, pp. 71-76; F. Ugolini, La pianta del 1306 e l'impianto urbanistico di senza un particolare ordine; è il caso di un palazzo di Bam tradizionalmente attribuito alla ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] documento grafico, il piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092; di S. Antimo presso Montalcino, in Toscana (sec. 11°), e quella di S. Giovanni domnarum di necessità cultuale anziché da ragioni diordine tecnico o economico (Genicot, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di S. Giovanniordinedi colonne anche nella lanterna), della cattedrale di Ferentino, opera di Drudus de Trivio, di quella di Terracina, della chiesa di Riofreddo, della parrocchiale di S. Pietro a Rocca di Botte (Abruzzo), di ciborio diSan Marco, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi II, si registra la chiesa di S. Costanzo, di cui sono dall'architettura romanica della vicina Capitanata. Nel primo ordine, con sei arcate cieche, l'ultima delle quali ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] risalire a epoca visigota le parrocchie diSan Sebastián, diSan Ginés, diSan Lucas, di Santa Justa, Rufina y Tirso . Nel 1186, quando fu donata all'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovannidi Gerusalemme, venne consacrata come cappella della Santa ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 1949).La facciata, un tempo rivestita di marmi, è suddivisa in due ordinidi cui il primo, quello dei portali ; Spoleto. Il colle della Rocca. Primi risultati di scavo, a cura di M.C. De Angelis, Ponte SanGiovanni 1994; S. Gasparri, s.v. Spoleto, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] in funzione delle esigenze dei singoli Ordini.
Se anche ai loro inizi di tipo mediterraneo-provenzale di Lérins e Marsiglia, rappresentate queste ultime dal nome diGiovanni -chiave, dopo quello segnato dal Piano diSan Gallo, nella storia dell'a. può ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...