PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio diGiovannidi Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] diSan Prospero, i fortini presso le porte Camollia, San Marco, Laterina, San tre insiemi secondo un ordinedi complessità: per la sola 2001, passim; M. Maccherini, Due note per Giorgio diGiovanni e la cultura peruzziana a Siena, in Nuovi studi, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] aveva avuto modo di porsi in diretto confronto con le novità di Peter Paul Rubens e con l'opera diGiovanni Lanfranco, che a alla vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove il G. ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] commenda di St. Leonhard, testimoniata nelle fonti scritte soltanto nel 1264, dell'Ordine dei Giovanniti, che della scuola diSan Gallo si manifesta in diversi manoscritti carolingi di St. Emmeram; se ne rivela permeata l'ornamentazione di un ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di un'intesa connessa alla nomina cardinalizia diGiovanni pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, altar maggiore dell'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, LI ( ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 1949).La facciata, un tempo rivestita di marmi, è suddivisa in due ordinidi cui il primo, quello dei portali ; Spoleto. Il colle della Rocca. Primi risultati di scavo, a cura di M.C. De Angelis, Ponte SanGiovanni 1994; S. Gasparri, s.v. Spoleto, ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] divina per lo stato di confusione in cui giace la materia e la prega diordinarla seguendo il criterio della la Poetria nova diGiovannidi Garlandia e i trattati, di argomento analogo, di Goffredo di Vinsauf e di Gervasio di Melkley (Tatarkiewicz, ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] cui la sua vita trascorsa ha trovato indimenticato punto di riferimento reale: sommamente, qui il "bel SanGiovanni" (Inf. XIX, v. 17), ma anche 'ordine - escludendo il codice 1046 della Bibl. Riccardiana di Firenze, da tempo scomparso - il codice di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nartece del katholikón di Hosios Lukas. Il volto di s. Giovanni Crisostomo, nella di K. e, sulla scorta della regola studita di Costantinopoli, fondò un ordine è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] in funzione delle esigenze dei singoli Ordini.
Se anche ai loro inizi di tipo mediterraneo-provenzale di Lérins e Marsiglia, rappresentate queste ultime dal nome diGiovanni -chiave, dopo quello segnato dal Piano diSan Gallo, nella storia dell'a. può ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , subito osteggiata dalla corona angioina, quanto l’ordinedi inurbamento che favorì lo sviluppo edilizio e l’ nei ‘quarti’ diSan Pietro di Coppito, SanGiovannidi Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e San Giorgio (poi Santa ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...