PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Pinto da Fonseca, gran maestro dell’Ordinedi Malta, scolpito da Vincenzo Pacetti su suo disegno e posto (sotto la direzione di Antoine de Favray) nella chiesa di S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore supremo, Pio VI gli commissionò ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] fin dal sec. 17°, sono ora conservate a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, gr. 537), a Roma (BAV, gr. 2305), a Patmos (monastero di S. Giovanni, bibl., 67) e a New York (Pierp. di Godescalco (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 1203), eseguito per ordinedi ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] dallo zar dell'Ordinedi S. Anna di III classe e dell'Ordinedi S. Stanislao di III classe. se le due pale un tempo nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. Antonio da di materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti diSan ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Baglione nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano; nella medesima di Montegiorgio. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere e commendatore della Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordinedi S. Gregorio Magno.
Morì a Monte San ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] tavole diSan Pietroburgo (Ermitage; Bellosi, 1965, p. 25), raffiguranti il santo eponimo e S. Benedetto; in tre scomparti di predella di Santa Croce (Cristo condotto al Calvario) e la perduta decorazione della cappella dedicata a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] diSan Donato dei Vecchietti (demolita).
In questo periodo di intensa attività il B. eseguì anche parecchie opere di carattere religioso: il piccolo Crocifisso d'argento (cm. 23,8 × 20,3), realizzato nell'anno 1573, che la granduchessa Giovanna ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] a sei o a otto raggi ritornano sulle facciate di S. Giovanni, S. Cristoforo, S. Andrea e S. Giusto dotta mano. Il battistero di Pisa, Bergamo 1991, pp. 29-31; G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna SanGiovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] piemontese: nel 1844 il banchiere Giovanni Mestrallet gli commissionava due quadri a de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSan Martino, Emma Carolina e i pennacchi (santi titolari dell'Ordine mauriziano con i beati sabaudi Umberto ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] chiesa del Temple. Pontons gli ordinò anche alcune statue per i statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa diSan Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. . Franzone, Gerolamo Grimaldi e Giovanni Battista Brignole. Atteggiamenti “moderni” ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] stilofori, confrontabili con quelli diSan Candido e di Salisburgo, a loro volta origine. L'Ordine premostratense, proveniente dal monastero svevo di Rot, potrebbe pittore, attivo a Bressanone nella cappella di S. Giovanni e da Egg (1970-1972, II ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...