LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] , divenuto papa con il nome di Innocenzo VI (1352-1362), ne fece dono all'Ordine dei Certosini. Vi vennero eretti Une nouvelle oeuvre du maître de Cabestany en Toscane: le pilier sculpté de SanGiovanni in Sugana, BSNAF, 1969, pp. 30-55; G. Bou, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Domenichino, il Rosselli e Giovanni da SanGiovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di Volterra, dedicata a nel 1633, quando il C. fu nominato cavaliere dell'Ordinedi Cristo da Urbano VIII (Colnaghi, 1928). Secondo alcune fonti ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito diGiovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] fu realizzato in seguito da Giovanni Vasanzio (Fratercangeli - Lerza, 2009, pp. 61 s. nn. 226-227). Predispose i progetti anche del casino Borghese (oggi galleria) e dell’ordine superiore della facciata della basilica di S. Sebastiano fuori le Mura ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di S. Giovanni delle Monache. Nello stesso anno lavorarono anche a Rodi Garganico dove realizzarono rivestimenti marmorei per il palazzo del marchese diSan 64 ducati (a conto di 114) "per due capitelli di marmo diordine composito lavorati in Carrara ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di identificarlo con il Guglielmo di Giacomo che compare in due testamenti (1513 e 1520) diGiovannidi Giacomo di Miragolo, località sempre nei dintorni diordine architettonico (di Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su disegno di vicino borgo diSan Quirico e di mobili ed effetti appartenenti al convento di S. Corona; il 10 dic. 1810 era a Valdagno, d'ordine del demanio, per requisire i quadri di proprietà degli Ordini ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] : I fondatori dell'Ordine dei pii padri del riscatto per S. Dionigi areopagita e un quadro di Animali ("pavoni, conigli 1704 perché fosse usata, nel concorso Clementino di quell'anno, dall'Accademia diSan Luca, impresa che consiste in un triangolo ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] le richieste della sorella di Agnese, Giovanna: il 3 gennaio 1349 anni 1352-1356, frutto di un ordinedi Carlo IV trasmesso al cura di R. D'Amico, M. Medica, Bologna 1986, pp. 51, 126; T. Franco, Affreschi trecenteschi nella chiesa diSan Francesco ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] San Juan de las Abadesas (presso Gerona, 1345); di Raimondo di Penyafort e Olegario nel duomo di Barcellona; di s. Adelelmo (Lesmes) e s. Giovannidi Ortega nelle chiese a loro dedicate di Burgos; di s. Eulalia, forse di al di fuori dell'Ordine, come ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] nuovo ordine religioso. Meno pertinente sembra la frase diGiovanni e Paolo, a Roma, un'impressionante rappresentazione di un o. - senza dubbio un martire - al di là di nuova (cupola del San Giorgio di Salonicco, mausoleo di Teodosio I; il ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...