LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] cemeteriale (rettangolo con 100 formae in quattro ordini, attorno a una tomba in evidenza sulla di Artena (Roma), di Monte S. Giovanni Campano (Frosinone), di Leonessa (Rieti), di , negli anni Sessanta, le chiese diSan Rocco a Ripetta, Santa Maria del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di ''ordine'' di ''ciò che l'edificio vuole essere'', di ''silenzio e luce'', di ''umano'' e di ''istituzioni umane'', "al servizio dell'uomo... legate al bisogno didi un particolare "stile di corte disan Rucellai palace, in Giovanni Rucellai ed il ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sormontata da un ordinedi semicolonne ioniche - palazzo Porto-Colleoni (II-1552) - o di semipilastri corinzi palazzo Ovidio (1480).
Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti diSan Francesco (1476); diGiovanni da Reno il Boccaccio ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] si compié in Lucca per azione di governo e fuori di ogni diretto intervento dell'Inquisizione e della Compagnia di Gesù, contribuì la Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, fondata da SanGiovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
diGiovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Giovanni Gentile per gli studi filosofici di Roma (1947) e dall'Istituto italiano di (1998). L'espressione comprende una categoria di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del a cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali diSan Michele, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] diSan Giorgio a Liverpool di J. Cragg e T. Rickman (1812-14); in Francia la biblioteca Sainte Geneviève didi calcestruzzo; ne è esempio il ponte Giovanni da Verrazzano a New York (1964), con luce di qui richiamate in ordinedi decrescente difficoltà, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ormai, le attrattive naturali e antropiche, l'attrezzatura di prim'ordine, la qualità dei servizi offerti, i prezzi 1987, pp. 195-226; Romagna protostorica, Atti del Convegno, SanGiovanni in Galilea 1985, Viserba 1987; Celti ed Etruschi nell'Italia ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] la prevalenza diordinamenti colturali estensivi crollo della cappella diSan Gennaro a di S. Nicola di Bari, 1981. Venafro: castello Pandone, 1980; chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e convento di ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] rettangolare della basilica l'esempio modesto di S. Giovanni a Gerusalemme (costruito tra la fine avere imposto quegli ordinamentidi figure e quelle , ivi 1925-37; O. Demus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig, 1100-1300, Baden presso Vienna 1935 ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] sportivi di prim'ordine. Nel 1992 si sono avuti 761.500 turisti per oltre 3,3 milioni didi età romana, sul sito dove in seguito si costruì l'impianto romanico tuttora visibile. Le fonti storiche menzionano inoltre una chiesa dedicata a SanGiovanni ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...