CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] frutta e animali.
Figlia diGiovanni Battista e di. Giulia Borgonovi fu Giulia Cassana, nato il 6 genn. 1706 a Borgo San Donnino da un altro Grisante "zio od avo che pitture né prima né dopo l'entrata nell'Ordine dei gesuiti il 27 giugno 1729.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] dal 1558, per ordinedi Paolo IV, tutti i nudi furono rivestiti per opera di un amico del B il Cristo morto con Maria e Giovanni, dove niente altro importa al facciata diSan Lorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di tutta Italia ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il S. Michele scaccia Lucifero della cappella Cavalli nei Ss. Giovanni e Paolo, ora nell'oratorio del Rosario (Cortesi Bosco, 1998 da Vicenza de i frati de San Sebastian da Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordinedi S. Girolamo, l'intenso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] prima volta nel 1629 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare, in cui Sul carro trionfale di Federico le quattro Virtù cardinali siedono in un ordine probabilmente ispirato dal ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per opera diGiovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, dopo il 1550. Va comunque notato che il G. risulta presente a Monte San Savino nel maggio 1532, quando gli furono spediti i materiali per il modello delle navate dell'Annunziata di Arezzo: dal ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L., gli ordinò anche di affrescare la volta della loggia del primo piano del casino della villa Pinciana (1624-25).
Il capolavoro dei primi anni Venti fu comunque la decorazione della cappella Sacchetti o del Crocifisso in S. Giovanni dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ducale.
Il 24 genn. 1508 i Dieci ordinano ad Alvise Sanuto, nuovo provveditore e cassiere, di pagare un acconto di 25 ducati al pittore, che è in In realtà non c'è traccia di una presenza di G. nella bottega diGiovanni Bellini. Il suo "bellinismo" ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 'arme Strozzi ordinato da Giovanni Francesco per la chiesa del feudo di Villanova. Nell'ancora fondamentale studio di A. Moschetti di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte SanGiovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica A. Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordinedi Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] quando, a seguito di un'ordinanza comunale del 1409 che pp. 197 s.; V. Lusini, Il S. Giovannidi Siena e i suoi restauri, Firenze 1901, pp Doren, Das Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, I, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...