LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito diGiovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi diOrdine, il Cardinale F.M. Tarugi e il Cardinale C. Baronio, che di Legnanino alla cappella diSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una avventura decorativa, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] anno egli "pur venne ascritto fra i Confratelli diSan Luca". Ve ne sarebbe addirittura un terzo, e tali quadri si trovasse anche il S. Giovanni della Croce per S. Teresa degli scalzi "lettere di raccomandazione del gran Maestro [dell'Ordinedi Malta] ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] stessi anni (1822-23) realizzò il teatro di Castel SanGiovanni, che venne eretto nell'ex convento delle ordinidi finestre, di dimensioni ridotte quelle dell'ultimo ordine; la superficie centrale "timpanata" è ritmata dall'alternanza di aperture e di ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] 154). L'anno dopo egli fu nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio (doc. in Cosenza, 1902, ... di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, pp. 89, 91; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. ... impressioni, San Casciano ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di campo della fanteria napoletana e governatore dìSan Germano Vercellese: qui si distinse nel 1617, partecipando alla difesa della città. Il marchese di l'ordinedi costruire a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Firenze si pose sotto la guida diGiovanni Dupré, al tempo già affermato scultore conferita a Pazzi la croce di commendatore dell’Ordine della Corona. Collocata nel nel cimitero monumentale delle Porte Sante diSan Miniato al Monte a Firenze, sul ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Giovanni e un angelo, da cui Pompeo Ghitti, allievo del D., trasse un incisione. Il Bartoli (II, 1777, p. 117) parla di "vari quadri esprimenti la vita diSan Pietro Martire" nella chiesa di S. Pietro di dell'Ordine carmelitano, già nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni (Marquand, 1921, pp.165-184). Lo scomparto di linaioli al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano 1562-1737 ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] ordinata dal duca Carlo Emanuele I per la «chiesa di Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria diSan , appare maggiormente influenzata dal lavoro diGiovanni Antonio Molineri, artista che dopo un ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] fu ordinata dal vicario generale e consigliere del marchese di Monferrato Gian Giacomo San Giorgio di Biandrate Gerolamo e angeli musicanti, dipinta per la chiesa agostiniana di S. Giovanni Battista ad Alba, forse per la famiglia cittadina dei ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...