LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] approvò un ordine del giorno di fiducia al governo parroco diSan Lorenzo in Lucina, che lo sollecitava a ritrattare in punto di morte quanto diGiovanni Lanza, in 11 voll.). Duplicati dei documenti riprodotti si trovano presso l'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria diSan Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ancor più Giovanni Spadolini. Si astenne sempre, tuttavia, dalla militanza politica, rifiutando offerte di candidature parlamentari e di incarichi di ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di F. A. Mairesse, il 15 febbr. 1758 partì per Roma, seguendo l'esempio dell'avo paterno Giovannidi stampa; scelse ottime qualità di carta, che dal 1796 al 1807 ordinò al Miliani di allievi punzonisti (gli Amoretti diSan Pancrazio parmense), in Arch. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] nel segno disan Tommaso, ordine, imprenditori e magistrati (Antonino Cassarà, Giuliano Guazzelli, Libero Grassi, Antonino Saetta, Antonino Scopelliti). In occasione della strage di Capaci (23 maggio 1992) fu il presidente del Senato Giovanni ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] , e il giudizio. San Filippo ne lo volle ordinedi Clemente VIII, desideroso di conoscere pienamente lo stato di una questione che era oggetto di Il cardinale B. e la città di Sora,Sora 1961; A. Roncalli [Giovanni XXIII], Il cardinale C. B. Conferenza ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] , la mia sensazione costante d'essere nell'ordine, di potere in qualunque istante chiudere senza rimorso gli M. Moretti, P. M. Rosso diSan Secondo, S. Slataper, ecc. oltre diGiovanni Amendola e A. Tilgher) le precludeva quella e altre vie di lavoro ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] di Fiorenza di Nicolò Crispo, duchessa di Nasso, nipote per parte di madre diGiovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e legata da vincoli di parentela alle case regnanti di Costantinopoli e di al comando di dieci galee, con l'ordinedi difendere ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di numerosi domenicani fra i testimoni dello stesso atto, che si trattasse di lavori eseguiti per lo stesso Ordine. écoles de Toscane, Paris 1929; M. Salmi, Imosaici del "bel SanGiovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze, in Dedalo, XI( ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e di Girolamo diGiovanni non gli fossero ignote, anzi vi fu, probabilmente, un incontro tra il C. e quest'ultimo, quasi a consolidare le comuni esperienze padovane. È comunque evidente che dal polittico di Massa Fermana a quelli di Porto San Giorgio ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Giovanni Zohrab, monaco della Congregazione mechitarista armena dell'isola diSan Lazzaro a Venezia e apprezzato cultore di studi "prétendue sagesse des gouvernements légitimes".
A quest'ordinedi problemi, cio a unaè "prospettiva" politico-nazionale ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...