CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] imprenditore sa che deve prestare il suo contributo per l'ordine della cosa pubblica. Perciò non si tira in disparte Centro di cardiochirurgia De Gasperis dell'ospedale Maggiore di Milano e della Pro Civitate christiana (amico di don Giovanni Rossi, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] di Villa dell'Olmo, sita nel territorio di Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione diSan uomo fr. Amerigo, Ministro dell'ordine de' Predicatori, e per li prudentissimi nel 1474 per i tipi del celebre Giovannidi Vestfalia, fu il primo libro stampato a ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Novara di Sicilia, Linguaglossa, Motta Camastra, San raggiunse l'ordinedi Pietro III di dirigersi immediatamente dei suoi feudi siciliani il nipote Giovanni; questi, però, poco dopo la ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] quando ottenne lo sgravio diSan Severino dai tributi camerali composto a Siena nel 1468 "seruato ordine Baldi, qui de hac materia tractatum , 1487 (H 420 2, GKW 5858, IGI 2314); Bologna, Giovanni Walbeck, 1493 (GKW 5859, IGI 2315); Rep. div. ...1520 ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] testimoniata da una relazione di fra' Giovannidi S. Bonaventura, il protezione di Innocenzo X che gli conferì le insegne dell'Ordinedi Cristo ; A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale diSan Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. 344 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] 'autunno del 1441 Federico, alleato diSan Marino, saccheggiò a sua volta generati con Vannetta di Galeotto Toschi di Fano, con Gentile di ser Giovanni da Bologna e della sua ferma e noncurante dell'ordinedi Alfonso di raggiungerlo in Toscana, il M ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] San Bruno, smembrato dopo il terremoto del 1783, le cui statuette decorative di S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni Evangelista, S. Giovanni angolari; in seguito, vi inserì i busti di esponenti dell'Ordine certosino e realizzò il cimitero dei monaci con ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio diGiovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ordinidi finestre di diverse forme e dimensioni, con stretti portali al piano terreno, entro una griglia di paraste e cornici marcapiano dal contenuto spessore. Con l'allargamento della piazza S. Giovanni Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] madre era originaria diSan Giustino nel Valdarno; il padre – allievo di Girolamo Vitelli, che condusse, preparando l'importante volume Giovanni Pico della Mirandola. Vita e dottrina, giusto, ma riduttivo per due ordinidi motivi: in primo luogo, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] diSan Vittore; e pertanto la nomina di Anselmo a vescovo di Lucca fu piuttosto un atto di fiducia da parte didi Silva Candida, e dal cardinale prete Giovanni Minuto allo scopo di pacificare la città e di milanesi ordinò severamente di astenersi dal ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...