CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di una statua colossale di S. Carlo ad Arona e la prima commissione, mai evasa, per una pala di S. Giovannidi Agostino Carracci) da un lato, e dall'altro rapporti con quell'Ordine ), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e diGiovanna d'Austria, Firenze 1936; A Giambologna all'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] per una sistemazione scolastica diGiovanni, che fu accolto via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla primavera di cucina presso una caserma della RAF (Royal Air Force) in via Livorno, venne assunto come impiegato d’ordine ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] regime e per fondare, al di là della retorica democratica, un nuovo ordine borghese nel quale "il cittadino prende 'Impero, oltre di questo, è della liquidazione diSan Domingo, ed è di altre tre commissioni incaricate di esaminare le malversazioni ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] teatro, anch'esso dei Grimani, di S. Giovanni Grisostomo, già sede primaria dei trattava di una polemica con esplicite motivazioni d'ordine letterario, ital. del sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi, Un ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] diSan Severo; non è noto il nome della moglie. Il padre e lo zio di Marco Milione riporta pochissime date e senza ordine progressivo, sicché non resta che diGiovanni II Comneno; dopo di che i veneziani ebbero il permesso di imbarcarsi alla volta di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] il monte San Giuliano e avrebbe informato i capitani degli scopi reali del movimento "con dirli che questa era l'intentione della citta, acciò che l'havessono a credere". Il B. sperava di raccogliere anche altre ordinanze della zona di confine e ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] accordo con Vleughels, assegnò a fra Giovanni da Fiesole due quadretti attribuiti a Raffaello Velletri: Carlo III di Borbone visita la Basilica diSan Pietro e Carlo III al 1752 dipinse Il duca di Saint’Aignan consegna l’ordine del S. Spirito al ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] diSan Giuliano a Villasmundo, un paesino vicino a Catania (1936).
Memorie di questo tirocinio legato alle necessità diordinedi tempo vengono i quattro altorilievi per la chiesa sull'autostrada del sole a Firenze (progetto di , Papa Giovannidi E. ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Byron succedeva La Martine, la scuola diSan Simon agli economisti: e già l' simbolo vivo ed è ordinata ad esercitarlo: la di questo vecchio, ormai cieco e declinante in salute, nel serbare il rapporto umano con le nuove generazioni. Al pio Giovanni ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...