GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] sette anni; i primi tre ordini minori (ostiariato, lettorato ed di quello degli altri scritti diGiovanni.
Un'altra opera contemporanea o forse didi Puglia tra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981, pp. 34 s.; C.W. Jones, San Nicola. Biografia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] anche la carica di generale dell'Ordine.
Il G. raggiunse il vertice dell'Ordine dei cappuccini grazie dei cappuccini toscani, I-II, Firenze 1906, ad ind.; R. Bizzarri da San Marcello, P. G.A. Federighi da Firenze oratore, in L'Italia francescana ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] all'inizio di febbraio del 1268 si erano ribellati a Lucera i saraceni trasferiti in quella città dalla Sicilia per ordinedi Federico II. crociati che si concluse nel 1290 con la conquista diSanGiovanni d'Acri e la fine degli Stati cristiani.
La ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] la protezione ai "galeoni che vengono di Alessandria" contro le "insidie" dell'Ordinedi Malta, la cattura, presso Cerigo che proseguire verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSanGiovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] libero a pagamento se, di lì a poco, corse voce dovesse unirsi "con le sue gente" alla truppa agli ordinidi Gian Ludovico Pallavicino. Ed diSanGiovanni in Persiceto. Quanto alla bonifica dei 23.000 ettari del Polesine diSanGiovanni Battista di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] per il quartiere diSanGiovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi anni pensasse di intraprendere una carriera territori veneziani, deve raggiungere la Germania agli ordinidi Ottavio e di Alessandro Farnese. L'impasse ha successo e nell ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di V elogiava la fermezza del nipote nel Consiglio di guerra.
La vittoria diSan Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio diGiovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] cavaliere dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme e gli concesse il priorato di Napoli dello stesso Ordine: ma giunse a Roma la notizia della sconfitta francese diSan Quintino. Il duca di Guisa dovette cominciare i preparativi per tornarsene in ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ebbe un incarico civico: fu uno dei priori del quartiere diSanGiovanni.
Nel 1420 ebbe inizio la costruzione della cupola. Lunghe controversie disegni originali perduti. I primi in ordinedi tempo sono probabilmente un anonimo disegno cinquecentesco ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia diGiovannidi Castello [...] per la Biblioteca della cattedrale, pagata il 30 giugno di quell’anno. Su commissione dell’Arte di Calimala è invece documentato nel 1450 circa intento a eseguire un «Tabernacolo diSanGiovanni e di NS. [Nostro Signore o Nostra Signora]», anch’esso ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...