DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di S. Agostino alla Zecca (1763), gli Episodi della vita di s. Giovannidi Dio, affrescati sulla volta della sala grande dell'ospedale didi un più netto e definito ordinedi stampo classicistico dovette indurre il D., nella fase di a San Severo ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] ordinedi re Ferdinando di Napoli, alle cui pretese - da buon difensore dei diritti della Sede apostolica - si era decisamente opposto. Il suo testamento non è giunto fino a noi: si sa tuttavia che i cardinali Oliviero Carafa, GiovanniSan Marco ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] terminando quella disan Domenico, conclusa nel 1267. Dopo essersi impegnato per il santo-fondatore, l’Ordine si occupò , Storia di Milano, I, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 364 s.; A. Moskowitz, Giovannidi Balduccio’s Arca diSan P. ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] rimediarvi. Fortunatamente egli trovò a Montegrosso nell'insegnante di filosofia Girolamo diSan Roberto (il suo nome di famiglia era da Carrara) un uomo di una curiosità illimitata e di un'erudizione vastissima, che seppe stimolare l'ardore del suo ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] alla pubblicazione delle opere complete di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSan Giorgio, e portò a non venivano più studiate, ma depredate senz'alcun ordine alla ricerca di reliquie di santi. Solo con il D. epigrafia ed ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] ; né bisogna dimenticare l'origine cavense dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovannidi Gerusalemme. I codici miscellanei con opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo diSan Vittore e Giovanni Crisostomo (Bibl. dell'abbazia, 11; 42) costituiscono ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] Amat diSan Filippo di Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di Mafiolo Ordine dei Frati minori, in Studi francescani, s. 3, VIII (1936), 1, pp. 18-45; L. S. Pandolfi, L'archiv. di S. Ambrogio in Milano, in Ambrosiana. Scritti di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] sovrani, che ricompensarono l'Ordinedi Cîteaux con notevoli elargizioni. morte. Benevolenza dimostrò pure per il monastero di S. Giovanni in Fiore, fondato dal celebre abate diploma inedito di Federico II per l'abbazia diSan Genuario di Lucedio, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] di prim'ordine, incentrata sullo studio di grammatica, retorica, dialettica (Gregorio di nel sec. 9° dal biografo di G., Giovanni Diacono, come composto da due oratori di Gregorio Magno, Ricerche di storia religiosa 1, 1954, pp. 72-88; C. Porcel, San ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] vacante e all’elezione del pontefice, promulgate da Giovanni Paolo II con la costituzione Universi dominici gregis di gran priore del Sacro militare ordine costantiniano diSan Giorgio, gli consentì finalmente di intervenire con maggiore libertà di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...