Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] alla cassa rurale diSanGiovanni Lupatoto (1897) dove nel 1933 venne scoperto un importante ammanco di danaro, speso per fanno per le casse rurali le cooperative di consumo […]? […] quanti aiuti diordine creditizio le casse rurali hanno fatto alle ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e Paolo nella Galleria delle carte geografiche e nel transetto diSanGiovanni in Laterano (1586-1589 e 1597)28.
Con ciò sinodo dei vescovi volle tenere il luogo più umile e ordinòdi bruciare i libelli contro i vescovi che gli erano stati portati ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] attorno alla chiesetta, una sezione municipale e un servizio diordine: in questo suo progetto si avvertiva la sua consuetudine i sussidi per la costruzione del grande ospedale diSanGiovanni Rotondo.
Quella italiana, insomma, è una religione ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di riferimento cronologici orientativi – e del tutto tradizionali – la predicazione, nel 1095, di Urbano II al concilio di Clermont e la presa diSanGiovanni concetto di ordo. Vi è alla sua base il desiderio di instaurazione di un ordine cristiano ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in età contemporanea. Il «giovanetto Savio Domenico» (1859) disanGiovanni Bosco, in Vita religiosa, problemi sociali e impegno civile dei cattolici. Studi storici in onore di Alberto Monticone, a cura di A. Sindoni, M. Tosti, Roma 2009, pp. 143 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sì che sul luogo sacro almeno tre ordinidi significato si sovrappongano37. Per primi, ci diSanGiovanni Rotondo: le spoglie di s. Pio lasciano nel 2010 il santuario di S. Maria delle Grazie73 per essere traslate nella nuova chiesa diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Gesù Cristo, la corona di spine, il sudario, il velo (lention) e la veste purpurea di Cristo, la spugna, i capelli disanGiovanni Cfr. A. Cadei, Gli ordinidi Terra Santa e il culto per la Vera Croce e il Sepolcro di Cristo in Europa nel XII ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, nella persona di Juan Fernández de Heredia, grande priore di Castiglia e di St-Gilles, nominato all'inizio del pontificato capitano di ha ricostruito il Laterano, restaurato San Pietro, ridestato l'intera città". ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] più cospicuo fu l'ingresso nell'Ordinedi Cesario da Spira.
Durante il suo mandato furono fondati sicuramente il convento di Costantinopoli e quello diSanGiovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia, Tripoli, Beirut, Tiro. Nel ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] su un trono con suppedaneum, probabilmente nell’atto diordinare che siano cercati il luogo dove il Cristo era nome, Arbore. Tale edificio è dedicato alla Decollazione disanGiovanni Battista. Per molto tempo la sua decorazione pittorica, interna ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...