Riformatore ecclesiastico e fondatore della congregazione benedettina dei vallombrosani (Petroio, Trequanda, 995 circa - Passignano, Firenze, 1073). Monaco benedettino a San Miniato, abbandonò questo monastero [...] con la convivenza cenobitica; la preminenza dell'abbazia madre di Vallombrosa, le visite annuali dell'abate capo alle altre abbazie dell'ordine, i capitoli generali, l'uniformità di osservanza, l'istituzione dei "conversi" o fratelli laici addetti ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] generale diordinanze. B. nella sua riforma fece qualche concessione allo spirito di (secondo san Gregorio Magno) alla morte che gli volevano dare i Goti di Totila. . Bruno (Bonifazio) di Querfurt; stabilì, con il compagno Giovanni, un eremitaggio e ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, [...] e imitò nella predicazione san Bernardino da Siena. Eugenio papa vicario generale dell'ordine nella speranza che Giovanni d'Acri 1214); di nobile famiglia (forse dei conti di Sabbioneta), vescovo di Bobbio (1184) e di Vercelli (1185), fu mediatore di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia di Napoli, il francescano propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San infatti prima al crollo personale diGiovanni Semeria, poi, con l’ anch’esso in ripiegamento in ordine sparso dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] dare un ordinamento razionale del pantheon.
Viene poi una lunga lista di dèi Zoroastro, in: Storia delle religioni, a cura diGiovanni Filoramo, Bari, Laterza, 1994-1997, 5 v the other deities in ancient Israel, San Francisco, Harper & Row, 1990 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] essa aveva tenuto a San Pellegrino il primo di alcuni importanti convegni ideologici ecumenico Vaticano II, indetto e avviato da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI. L’ degli ordinamenti. Di fronte a questo stato di cose cresceva la domanda di una ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] le innumerevoli perplessità diordine finanziario (legge 4 . Jemolo, Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38.
8 E. Buttutrini, Pluralità delle culture e pluralismo religioso, San Giustino (Pg) 2006, pp. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] in traduzione italiana per conto di una nuova casa editrice cattolica, la Morcelliana di Brescia, con una prefazione del suo traduttore Giovanni Battista Montini datata Epifania 1928.
«Due ordinidi considerazioni mi hanno suggerito il modestissimo ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] cardinale Tardini di formulare «vota et consilia» in ordine alla sua » Palmiro Togliatti, alla morte diGiovanni XXIII, dedicò alle qualità storicamente schema cade! Signore, aiutaci! Santa Vergine, San Giuseppe, pregate per noi! Voi potete ottenere: ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Nusco, Salerno, San Severino e Sorrento) diGiovanni XXIII; non ultimo, in quella stessa data cadde il quarto centenario del concilio di ad Episcopos et Clerum Galliae, 8 settembre 1899, in Scsu, Ordinamento dei Seminari, cit., pp. 15-16; cfr. EC, pp ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...