GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] estense o "lombarda" (Riccardo diSan Bonifacio, i da Camino, il Comune di Mantova), costringendoli inoltre a restituire Il cronista Rolandino da Padova parla ancora di un frate Giovanni, dell'Ordine dei predicatori, presente nelle file dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di sicurezza solamente il volgarizzamento della Summa casuum conscientiae del domenicano Bartolomeo da San storico-biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordinedi Vallombrosa, della morte del fondatore Giovanni Gualberto (12 luglio 1073 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] conoscenza del sermone diGiovanni da Celano. ". I nomi dei biografi e il loro ordinedi successione, tuttavia, sono quelli che appaiono nell históricas de san Francisco y santa Clara, Barcelona 1921, pp. 69 s.; Legenda liturgica antiqua, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] diSan Germano - venne riservato un trattamento privilegiato rispetto a quello previsto per gli altri ecclesiastici del Regno attivi presso la Curia romana, ai quali, sotto la minaccia di vedere confiscati possedimenti e benefici, era stato ordinato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA diSan Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] Castellazzo Bormida. Fin da questi primi anni era presente nella mente dei due fratelli l'idea di istituire un nuovo ordine religioso. Finalmente il 28 nov. 1721, superate alcune resistenze opposte dalle congregazioni religiose presenti a Castellazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario diSan Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] Ordine benedettino.
Nel 1422 G. divenne priore di S. Maria degli Angeli, dove rimase fino alla morte. Da una lettera di quale seguì la Lucula noctis diGiovanni Dominici (Giovanni Banchini), a sostegno delle tesi diGiovanni da San Miniato.
G. morì a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] 'ingresso di G. nell'Ordine agostiniano), quando il futuro beato, la cui data di nascita oscilla Giovanni dalle Celle, come attesta una lettera di quest'ultimo a G. di poco posteriore al 12 dic. 1376 (Giovanni Regola di s. Agostino secondo Ugo da San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] ordinato prete. Probabilmente l'ordinazione fu eseguita da Pier Damiani che allora a quanto pare amministrava la diocesi didi R. Cicala - V. Rossi, Giovanni da Lodi, Vita di G. da L. "il discepolo", in San Pier Damiano. Nel IX centenario della morte ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] sette anni; i primi tre ordini minori (ostiariato, lettorato ed di quello degli altri scritti diGiovanni.
Un'altra opera contemporanea o forse didi Puglia tra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981, pp. 34 s.; C.W. Jones, San Nicola. Biografia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] anche la carica di generale dell'Ordine.
Il G. raggiunse il vertice dell'Ordine dei cappuccini grazie dei cappuccini toscani, I-II, Firenze 1906, ad ind.; R. Bizzarri da San Marcello, P. G.A. Federighi da Firenze oratore, in L'Italia francescana ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...