CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] diSan Germano, il più importante centro della diocesi cassinese; eresse nuove parrocchie e aprì nuove chiese.
Nel 1858, divenuto procuratore generale dell'Ordine cattolico di ispirazione intransigente, che affidò alle cure di mons. Luigi DiGiovanni. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] lo oppose al principe di Grottaglie, Giovanni Cicinelli, obbligandolo a richiedere -lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni, Pignatelli passò all’ordine dei vescovi, con la sede, in successione, di Sabina (1719), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] assegnò il nome diSan Bonaventura, da quello del convento di Lione, il 'anno successivo dal generale protettore dell'Ordine Domenico Grimani. B. provvide poi Giovanni Silvestris. B. ribadì le sue tesi sul ritorno alla regola e sulla fusione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di riconversioni di apostati, persecuzione di nuclei anabattisti, situazioni confortanti con "chiese molto ben a l'ordine "classi" di retorica, logica e casi di coscienza nel 1598. Nel luglio 1602, dopo aver riunito gli abati diSan Gallo, Muri ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] di Toledo era di origine francese e apparteneva all'Ordinedi Cluny e, sempre secondo Roderico di Toledo, Maurizio non sarebbe stato l'unico uomo del suo stesso Ordine nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovanni da Gaeta, monaco cassinese e ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 1375 l'Albergotti ricevette l'ordinedi far restituire il castello al commissario del papa e di ratificare gli accordi. Il 17 data e i primi di ottobre, a Genazzano presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a SanGiovanni in Caricaro, e ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] qui giunse al C. l'ordinedi presentarsi. Intanto Matteo Visconti aveva convocato il C. a Milano per un nuovo colloquio.
Ricevuto dal Visconti, questi gli comunicò l'intenzione di affidargli la statuina d'argento diGiovanni XXII, affinché la facesse ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , il principe Raimondo di Sangro diSan Severo; il G il 28 settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordinedi Malta, in Annales de l'O ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di S. Giovanni in Venere, della quale, come attestato da una lettera dei registri di in E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, Frosinone 1947, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) diGiovannidi Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] di Camera di Sisto V, gli fece ottenere dal gran maestro dell'Ordine gerosolimitano il giuspatronato del priorato di Cipro, dietro esborso di , VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...