DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] ordinedi Raimondo, D. lasciò Genova per Venezia, dove ebbe modo di frequentare alcuni fra i più importanti animatori della riforma dell'Ordine: Giovanni continua l'opera di due illustri predecessori, Bartolomeo da San Concordio e Ugolino di Ser Novi, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] a Roma a partecipare alla XI congregazione generale dell'Ordine (8 maggio-27 luglio 1661). Arrivò quando la Portugalliae Regum, II, Olisiponi 1870, pp. 112, 180-84; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882, pp. 432 s.; Ch-B. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] comunità si occupava dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un conservatorio delle zitelle pericolanti, che raccoglieva disan Girolamo in Vicenza, ibid., D. Nicolini, 1587; Gli ordini della divota compagnia delle Dimesse, ibid. 1587; Gli ordini ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] corso del 1583, Parascandolo e il confratello Giovanni Battista Del Tufo, nel corso del viaggio per recarsi al capitolo generale dell’Ordine a Genova, si fermarono a Roma per proporre a Filippo Neri la fondazione di una casa degli oratoriani a Napoli ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] per il quale ordinò a Girolamo Muziano una di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella diSan Matteo in essa chiesa fondata, e dotata diGiovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939), p. 11; A. Serafini, Le origini della Pontif. segreteria di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] lasciò il suo eremo di Paternò Calabro, accompagnato da due eremiti, Bernardino di Cropalati e Giovanni Cadurio della Rocca, e e versione ital., Roma 1978; G. Roberti, San F. di P., fondatore dell'Ordine dei minimi. Storia della sua vita, Roma 1963; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] d'Avila e s. Giovanni della Croce: tuttavia, di Gesù Maria dell'Ordinedi S. Chiara, fondatrice delli monasterii di S. Maria delle Gratie di Farnese e della Ss. Concettione di Albano e di Roma e riformatrice delmonasterio di S. Maria degli Angeli di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] la sua carriera, raggiungendo gli ordini maggiori, che ricévette ignoriamo in diGiovanni Climaco, il mistico del Sinai (579-circa 649); il De sacramentis christianae fidei ed il De meditando seu meditandi artificio, gli scritti in cui Ugo diSan ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] sanare il debito e a rilanciare l'economia. Quando nel 1844 si dovette mettere ordine nei conti del Banco di S. Spirito, lo si inserì in una commissione di Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato titolare.
Alla carriera ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di Città di Castello. Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ordini . Infine nell'agosto anche il signore di Pisa, Giovanni d'Agnello, fu convinto da B. istoria dell'origine e fondazione della città di Borgo San Sepolcro, Firenze 1847. pp. 185 s ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...