ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] anni lacerava l'Ordine dei minori e tentava di tutelare, in attesa di ciò che avrebbe ribelli di censure ecclesiastiche.
L'appello di E. e di fra Giacomo da San con l'elezione al soglio, pontificio diGiovanni XXII, la situazione mutò radicalmente. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] dalla predicazione all'attività di riformatore del proprio Ordine, che ebbe inizio e confratello Dionisio (al secolo Giovanni) Martini - la cui storia passim; Il primo processo per san Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta, N. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio diGiovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] . era al culmine, favorito dalle commissioni dei domenicani, Ordine con cui l'artista ebbe relazioni privilegiate. Nel 1741 1748 è il Martirio di s. Bartolomeo, opera eseguita per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San Giuliano Terme (Pisa). ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] San Biagio, prolifico pittore dell'Ordine cappuccino siciliano e interprete della corrente accademica legata ai modi diGiovanni Lanfranco e da Guido Reni ravvisate da Schmidt (1985) sembra plausibile che la conoscenza delle opere romane di Gaspare ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] Giovanni dei Ss. Giovanni e Paolo e Gregorio di S. Maria in Portico, di una missione presso Federico Barbarossa a San ; Id., Historia pontificalis, a cura di M. Chibnall, London 1956, p. 60; J.B. Signius, De ordine ac statu canonico, Bononiae 1601, p ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] di entrare nell'Ordine dei frati minori cappuccini con l'aiuto dello zio, Francesco da Urbino, provinciale dell'Ordine Mss. Vaticani Etiopi, 165; Lucca, Arch. stor. dei Cappuccini di Monte San Quirico, sez. XVII (carteggio con la sorella).
G. Massaia, ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] p. 48). Proprio al più noto Domenico da San Gimignano il nome dell'E. è stato accostato diGiovanni Rusconi vescovo di Parma, l'E. fu fra i più accesi sostenitori di fra' Bernardo da Carpi, osservante francescano, già ministro provinciale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] della consignoria di Sarmatorio, avviò 11 B., come del resto altri figli (Giovanni Antonio e Innocenzo furono minori osservanti, mentre tre loro sorelle furono monache in Alba), alla carriera ecclesiastica nello stesso Ordine già abbracciato ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] il viaggio per mare dall'Italia al Portogallo), dove intervenne nella stipulazione del trattato di pace fra il re del Congo Garcia II Alfonso e quello del Portogallo Giovanni IV (che aveva ormai ripreso il controllo dei suoi possedimenti africani) e ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] L. eresse il primo convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a di ucciderlo durante il viaggio da parte dei Portoghesi.
A Malacca fu accolto dal vescovo Giovanni II, cap. 28; J.F. de San Antonio, Chronicas de la apostolica provincia de ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...