Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] vera nobilitate). Sembra un organico programma diordine morale e politico, e infatti è in un epigramma Giovanni Antonio Campano, anche lui al seguito di Pio II) diSan Pietro, e vi rimase fino a poco prima di morire. La sua formazione, che risente di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] detenuto nel castello di Vincennes, per ordinedi Richelieu.
L' diSan Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron diSandi Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, durata poco meno di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , il 12 maggio 1353, il giorno di Pentecoste, L. fondò l'Ordine cavalleresco dello Spirito Santo, secondo il modello dell'Ordine della Nobile Casa creato due anni prima dal re di Francia Giovanni II, per legare più strettamente la nobiltà ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] politica internazionale: nell'opuscolo I partiti chiamati all'ordine, pubblicato il 3 gennaio, si ergeva a (Documenti comprovanti la cittadinanza italiana di M. G., ibid. 1809). Riparato a Castel SanGiovanni, vi rimase fino al novembre 1810 ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] notai Giovanni "de Panormo" e l'astronomo capo Teodoro di Antiochia precedente per ordinedi Maione, poi, come in una sorta di propagazione, in Val di Noto. reguli che avevano rifiutato di servire il nuovo sovrano (Riccardo diSan Germano, 1936-1938, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] il 24 giugno l'isola diSan Juan de Porto Rico. Il a Roma. Ritornato in Spagna e presi gli ordini sacri, si recò a Valladolid.
Nulla sappiamo sui di Venezia, il centro editoriale più importante d'Italia, preponendo un altro patrizio genovese, Giovanni ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] Giovanni, con i messi che il papa aveva inviato a Costantinopoli e con l'ambasciatore dello stesso re Astolfo; essi portavano a S. l'ordinedi a Pipino di promuovere accordi di pace che regolassero e salvaguardassero gli interessi "disan Pietro e ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] a Torino il vescovo di Ginevra Giovanni Ludovico, zio del giovane ordinedi Luigi XI. La situazione si fece più distesa dopo l'ingresso didi Savoia, altro fratello di Amedeo IX, priore dell'ospizio di Monte Giove (l'odierno, Gran San Bernardo), di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sett. 1739 un breve papale ordinò all'A. di portarsi ai confini della Repubblica e di saggiare le intenzioni degli abitanti. Occupati di sorpresa (17 ott. 1739) Serravalle e Borgo San Marino, si ritenne di poter celebrare solennemente il 25 ottobre ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] parrocchia di Goedereede e nel 1497 il titolo di decano della chiesa diSan Pietro di Lovanio. dei domenicani di Colonia, avversari diGiovanni Reuchlin nella l'intervento di A. e primo in ordinedi tempo la questione luterana. Nei riguardi di Lutero, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...