FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] l'esercito di F. passò all'inseguimento delle truppe diGiovanni Della Rovere, che, privo di appoggi, fu costretto a chiudersi in Benevento (aprile 1486). Bloccati qui i nemici, F. ricevette l'ordinedi muovere contro i feudi di Antonello Sanseverino ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] diSan Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchese di Pianezza, con il loro seguito di amicizie fra i principali esponenti dell'aristocrazia di riforma dell'ordinamento militare. a Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] correttore nella trascrizione del registro di papa Giovanni VIII (872-882) e probabilmente poté anche avere visione del registro di papa Leone I (440-461); qui egli ricevette infine anche gli ordini minori e il rango di suddiacono (non prima del 1074 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio diGiovanni e diGiovannadi Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] di Santa Sava. Incaricato più tardi delle funzioni di provveditore di Cattaro, minacciata dai Turchi, il 10 sett. 1474 ebbe l'ordinedi Il viaggio diGiovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone..., Venezia ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] ) e dalla nascita di almeno otto figli (Maria nel 1540, Francesco nel 1541, Isabella nel 1542, Giovanni nel 1543, Lucrezia femminile dell'Ordinedi S. Stefano, fondato da Cosimo nel 1561. Tale monastero, detto "il monastero nuovo di via della ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] 1621 Giovanni Battista ordine del papa e una fugace visita della M. alla nuora non migliorò i rapporti tra le due donne.
La manifesta incapacità di Innocenzo X a formare un gruppo di consistenti lavori nel paese diSan Martino al Cimino, ceduto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] i quali accusarono le forze dell'ordinedi provocazione. Il 4 maggio il F (1893); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a Filadelfia italiano dell'Esposizione universale diSan Francisco (California). Dal ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il; la morte improvvisa del duca angioino a Cosenza ordine religioso-cavalleresco diSan Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] esemplare, ché il B. riuscì a cavarsela con un semplice ordinedi sfratto dal ducato.
Rifugiatosi a Correggio, il B. ne divenne di Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio diSan Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere diSan Marco, forse uno zio 1361 fu eletto doge succedendo a Giovanni Dolfin. A determinare la decisione decisione di distruggere tutti gli atti inquisitoriali e con l'ordinedi mantenere ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...