FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] l'incarico ricevette l'ordinedi recarsi immediatamente in Toscana e di porsi agli ordini-del vicario generale angioino fu investito del castello diSanGiovanni Incarico nella Terra di Lavoro che dopo la morte della figlia di Garamond d'Aunay era ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] suddetta città tutte le offese contro la Chiesa e il giorno dopo ordinò con apposita bolla al rettore pontificio nelle Marche di costringere i vassalli del B. fuggiti a Penna diSanGiovanni a tornare dal loro signore. Nel marzo dell'anno seguente il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] minacciavano i guelfi diSanGiovanni in Galilea, castello presso il quale i signori di Rimini vantavano alcuni ordine. Chiamato a sedare le agitazioni cittadine insorte fra le opposte fazioni, nel 1316 il M. cumulò a Cesena la carica di podestà e di ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] della zecca. Legati ai pontefici avignonesi e creditori dell’Ordine dei cavalieri diSanGiovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con gli Angioini di Napoli. Dal 1303 diventarono appaltatori della zecca partenopea a discapito ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio diGiovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] nel 1938 e Giovanni nel 1940.
In guerra, da tenente dei bersaglieri, guadagnò una medaglia di bronzo sul fronte occidentale OrdinediSan Gregorio Magno (giugno 1932); grande ufficiale dell’Ordine del Nilo (luglio 1933); gran cordone dell’Ordine ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Era fratello minore di Michele, marchese diSanGiovanni. Appartenente ad una famiglia di piccola nobiltà e di scarse rendite ("caballero pobre, y que no tiene mas hazienda que el sueldo que V. Mag.d le ha hecho merced" lo avrebbe definito il 26 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo diGiovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] 1271, inoltre, il re gli ordinòdi non molestare le imbarcazioni dei templari e di rispettarne i privilegi; nel giugno gli inviò la medesima direttiva per quanto riguardava le navi dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, alle quali, in particolare ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] contesa sul Regno di Cipro. Nelle istruzioni Emanuele Filiberto gli impartì ordini precisi: doveva Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, Firenze 1869, p. 267; G. Manuel diSanGiovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] , che aspiravano all'ordine e all'efficienza amministrativa.
Abbiamo notizia di alcune sue opere, ora tradotti in italiano a c. di C. Melfi diSanGiovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de Chaula da Chiaramonte, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] , ad Indicem;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro diSan Giorgio Storia delle costituzioni del Sovrano Militare Ordinedi Malta, Roma 1927, pp. 71, 78, 82 ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...