DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Ordini. Accasatosi il 25 sett. 1677 a S. Cristoforo di Marano, con Pisana diGiovanni Bembo del ramo di riva Cataver, nel 1684 è provveditore alla Sanità, divenendo, quindi, nel 1685 e, di nuovo, nel 1688 avogadore di Comun. Tra gli elettori, sempre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di staccare dalla lega antiveneziana il re Ludovico.
Preceduto dal francescano Ludovico Donà, futuro generale dell'Ordine : Ibid., Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, reg. 4, Contarini, cc. 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., in L. A ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di Milano, ebbe sentore del loro disagio e cercò di approfittarne. Mandò in Piemonte il fratello del B., Giovanni a una solenne festa dell'Ordinedi S. Michele, del quale di mano su Milano, che fu però stroncato sul nascere. La battaglia diSan ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] sorella Giovanna e con i fratellastri nati dal primo matrimonio del padre con una certa Tegghiana: Bonifacio e Iacopo, e le sorellastre Margherita, Sandra ed Elisabetta, fattasi monaca nell'Ordine degli umiliati del monastero di S. Marta di Firenze ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Milano, scortato a ruota dal "caro cusino" Roberto Sanseverino. A due giorni di distanza, venne ordinato l'arresto di Cicco e Giovanni Simonetta, nonché di Orfeo Cenni da Ricavo, tutti fedelissimi del defunto duca Galeazzo Maria e del suo legittimo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Terra d'Otranto Giovannidi, Brayda, nel marzo 1272, a causa di l'ordinedi effettuare i pagamenti al "magister passuum" della Terra di . 99 c; R. Fantappiè, Le carte del monastero diSan Salvatore di Vaiano, in Arch. stor. pratese, XXXXIX (1973), ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] con Rodolfo Gonzaga e Giovanni Francesco Sanseverino conte di Caiazzo, avrebbe dovuto sembrò guarire definitivamente dal "morbo diSan Lazzaro" che da tempo lo ai confini orientali, al F. fu ordinatodi cavalcare con tutta la sua compagnia verso la ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] e quasi fatalistica", il "principio di nazionalità" da "un doppio ordinedi fattori: naturali" ("razza, lingua 11; Archivio Oliviero Zuccarini, E.IV.g. 7/47; Sesto SanGiovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] marzo 1544. Ricevuta l'ordinazione sacerdotale prima della laurea della basilica del Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante Napoli, dove Pietro Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] sottrarsi a questo nuovo ordine e il 14 diSan Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885, pp. 143-147; Id., Delle relazioni antiche e moderne fra l'Italia e l'India, Roma 1886, pp. 93 ss.; G. Brenna, Relaz. di viaggio di Piero diGiovannidi ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...