DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] servizio ducale.
Dal matrimonio con Paola di Challant (6 maggio 1598) ebbe sette figli: Giovanni Francesco Emanuele fu marchese di Dogliani, consignore di Moretta, Macello e Torre San Giorgio e conte di Cavaglià (titolo quest'ultimo ereditato dallo ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] saranno però le armi, nel cui esercizio ebbe una fama di prim'ordine. Nel 1310 si unì in matrimonio con certa monna Caterina, Centiloquio di Antonio Pucci che contiene la cronica diGiovanni Villani in terza rima, a cura di Ildefonso diSan Luigi, ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] viterbesi avrebbe assunto la signoria di Viterbo cacciandone l'abate diSan Martino al Cimino che la teneva per Giovanni XXIII, quando nel 1413 la città si arrese alle truppe di Ladislao d'Angiò Durazzo re di Napoli; nel febbraio 1419, dietro ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordinedi Malta e partecipò [...] fortezza di Ferrara. Nel 1699 accolse nel castello la regina Maria Casimira, vedova diGiovanni Sobieski ss., 451-496; E.Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovarmi di Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Romano 1926, p. 80; A. Valori, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] diSan Germano, nel 1471 il C. fu inviato ambasciatore a Ferrara. Il 19 agosto di quell'anno era morto Borso d'Este e non senza contrasti gli era succeduto il fratello Ercole, l'adesione del quale al partito diGiovanni d'Angiò durante la guerra di ...
Leggi Tutto
ASINARI diSan Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] riposo.
Fu primo segretario dell'Ordine mauriziano e ricevette (1901) la croce di cavaliere dell'Ordine supremo della SS. Annunziata. Morì a Roma il 16 febbr. 1906.
Fonti e Bibl.: L. C., Il gen. A. nobile dei conti diSan Marzano..., in Riv. militare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] d'Altamura, Alberico Carafa e Giovanni Antonio Caldora, ebbe l'incarico di provvedere alla organizzazione delle cerimonie per l'incoronazione di Alfonso II l'8 maggio di quell'anno.
Nel 1496 aveva la carica di viceré diSan Germano (Cassino) e nel ...
Leggi Tutto
AMALFI, Giovanni Battista d'
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, il 3 giugno 1624, da Francesco (Cicco) e da Antonia Gargano. Pare che fosse soprannominato Matteo: con questo nome comunque figura nella [...] di alcune centinaia di giovani popolani dei quartieri Mercato, Lavinaro, SanGiovanni a Mare e Conceria, li divise in squadre, li munì di fare di lui il successore di Masaniello, come si mormorava già tra la folla, l'Arcos dette ordinedi arrestare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] ordine in Romagna. L'11 genn. 1396 fu eletto fra i Dodici di balia incaricati diGiovannidi Iacopo Moregli, ibid., XIX,ibid. 1785, pp. 24, 42; Priorista fiorentino istor., a cura di Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, Il governo di Pietro ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 1809) e fu insignito dell'Ordine della Corona ferrea, pur non alla Giovine Italia, gli offriva, al pari diGiovanni, cooperazione. Per questo, e per l disanitàdi Milano, Milano 1882, p. 31; P. Canetta, Cronologia dell'Ospedale Maggiore di Milano ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...